L’Acquario di Genova celebra un evento storico: è la prima struttura italiana a ospitare la nascita di un lamantino. Nuova linfa a una specie che rischia di estinguersi e una buona occasione per fare un giro tra le vasche…
Dopo la nascita del delfino tursiope Goccia, avvenuta il 20 di agosto, l’Acquario di Genova mette un nuovo fiocco all’entrata, celebrando un evento che solo altre cinque strutture in tutta Europa possono vantare di aver eguagliato: la nascita di Tino il lamantino, lo scorso 10 settembre. La scelta del nome non è stata facile, considerato quanto tempo è stato necessario per prendere una decisione: il battesimo ufficiale è del 20 febbraio 2016, con madrina Ambra Angiolini.
Mamma Rynke e condivide la vasca con due maschi, Husar e Pepe, lamantini adulti che possono raggiungere i 1700 kg di peso, più di qualunque altro esemplare dell’Acquario. Il cucciolo non fa eccezione: appena nato, ha fatto fermare la bilancia a 23 kg, per un metro di lunghezza.
Il suo delicato processo di crescita rende necessario nutrirlo ben 8 volte al giorno, con un allattamento ancora artificiale, nonostante Rynke abbia già espresso interesse nei confronti del suo piccolo. Al calar della notte, il neonato viene spostato in una vasca curatoriale adiacente a quella della madre, dove lo staff dell’Acquario può monitorare costantemente le sue condizioni.
L’importanza della nascita
Il lamantino, Trichechus manatus, vive nelle acque dei Caraibi, ma lo si può trovare anche nelle acque interne sudamericane e africane, particolarmente in quelle calde e basse, dove passa la maggior parte del tempo a brucare le piante con delle speciali labbra prensili, evolutesi proprio per strappare i suoi pasti, al 100% vegetariani. Questo comportamento, unito alla sua mole e alla sua placidità, gli vale il soprannome di “mucca di mare“.
Il lamantino, come tante altre specie simili, è in via d’estinzione. Sia per i cambiamenti climatici, a cui è molto sensibile, sia per la caccia di frodo. La nascita di un cucciolo è un bellissimo segnale di speranza per la salvaguardia della specie. Considerando che il suo areale si sta lentamente restringendo e che i periodi di gestazione sono abbastanza lunghi, circa 13 mesi, è giusto prendere questo evento con il dovuto entusiasmo.
L’evento rappresenta una ghiotta occasione per visitare l’Acquario di Genova, unica struttura italiana a ospitare un lamantino, oltre che l’unica europea ad averne registrato il successo riproduttivo. Non dimenticando di ammirare anche altri nuovi arrivati, come il già menzionato delfino tursiope Goccia e un meraviglioso giovane esemplare di squalo zebra, o Stegostoma fasciatum.
Informazioni utili per visitare l’Acquario di Genova:
Orari
http://www.acquariodigenova.it/info/
Prezzi
25 Euro per gli adulti
15 Euro per i ragazzi (4-12 anni)
Gratis per i bambini (0-3 anni)
21 Euro per over 65
Militari, Invalidi e Disabili con accompagnatore gratuito