Dal 22 gennaio la Fox trasmette la serie tv Backstrom, uno dei tanti programmi sviluppati dall’emittente americana per il 2015. Dopo un processo di preparazione alquanto lungo e travagliato, questa nuova serie crime ha visto finalmente la luce e ci presenta un protagonista tanto intelligente quanto irriverente.
Si dice spesso che i prodotti migliori siano i risultati di lavorazioni pausate e curate: questo sarà sicuramente un auspicio per i creatori e i produttori esecutivi di Backstrom, visto il tempo che si è dovuto aspettare affinché questa serie prendesse finalmente forma. Ma andiamo con ordine: il programma in questione ha come personaggio principale Everett Backstrom, un detective ostile ed irascibile che ha il compito a Portland di risolvere i casi più complicati: a interpretarlo è Rainn Wilson, il quale torna sul piccolo schermo dopo l’interpretazione di Dwight Schrute in The Office. Nel cast troveremo anche Dannis Haysbert (24), Sarah Chalke (Scrubs, How I Met Your Mother) e Page Kennedy (Blue Mountain State).
Il particolare più importante di questa nuova serie risiede infatti nel carattere e nella personalità del protagonista, talmente influenti che il genere dell’intero prodotto è stato infine etichettato come comedy-crime drama. Infatti, Everett Backstrom viene descritto come estremamente brillante, irritabile, masochista, misantropo, nichilista, ma soprattutto molto cinico: un profilo che somiglia a quello di un altro personaggio di una famosa serie Fox, Gregory House. Per lo spettatore i paragoni tra questi due personaggi saranno molto scontati, quasi obbligati.
Ma torniamo alla fase di sviluppo di questa serie, degno di nota perché particolarmente lungo e tormentato, alla stregua di un’odissea. Il soggetto di Backstrom è l’ adattamento di una trilogia di libri di genere poliziesco scritta dal criminologo svedese Leif G.W. Persson, che ha anche il ruolo di produttore esecutivo. Visto il successo letterario ottenuto negli Stati Uniti, nel 2011 i diritti vengono acquistati dalla Fox, che si impegna a produrre un episodio pilota per una potenziale serie, ma alla fine si tira indietro. Successivamente, il creatore di Bones, Hart Hanson, propone la propria partecipazione nello sviluppo del prodotto, ed il progetto viene comprato dalla CBS, ma in seguito nuovamente abbandonato. La Fox, comunque, decide di rinnovare la fiducia a tutte le persone partecipanti al progetto sperando che qualche altra emittente riesca a trasmettere la serie: ma quando a fine di Dicembre 2013 la CBS perde definitivamente i diritti di acquisto, l’emittente di Rupert Murdoch si mette finalmente all’opera e ordina una stagione di 13 episodi.
Backstrom si propone come nuovo tentativo di remake americano di serie televisive scandinave, sperando però di riscuotere più successo dei casi precedenti, visto che le versioni riadattate della danese Forbrydelsen (The Killing) e danese/svedese Bron/Broen (The Bridge) sono state entrambe cancellate. Inoltre, il profilo di un personaggio come Everett Backstrom e il mix equilibrato ed originale tra crimine e commedia promettono bene, e potrebbero costituire per questa serie la formula del riscatto .
Il trailer di Backstrom
http://www.youtube.com/watch?v=BgPUO2XlcA8