Sono stata a Berlino durante l’annuale Festival del Cinema, ma di fronte a certi spettacoli in strada non sono riuscita a rimanere concentrata solo sui film: ecco il meglio della street art di Berlino in 9 foto.

Quando ho detto in giro che sarei andata a Berlino per il 66° Festival del Cinema, mi consigliavano di approfittarne per vedere la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, Checkpoint Charlie, insomma tutte le bellezze della meravigliosa capitale tedesca.

Tra queste, il Memoriale per l’Olocausto e il parco pubblico di Tempelhof, ex aeroporto nazista di Berlino grande quasi 400 ettari (che significa un po’ più vasto di Central Park a New York), mi hanno particolarmente colpita. Ma l’ultimo giorno pareva giusto dedicarlo a un turismo un po’ diverso, con l’aiuto dell’app Street Art Berlin.

Partendo dal bellissimo quartiere di Kreuzberg, io e i miei compagni di viaggio abbiamo girato per la città alla ricerca dei graffiti più belli, alcuni firmati da street artists molto famosi. Ecco i nostri preferiti.

#i9diYURY

1. Birds – Don John

Mehringplatz 12, 10969, Berlin, DeutschlandBirds – Don John - street art berlinL’artista danese ci regala una scena surreale: uccelli variopinti che escono dal volto incappucciato di un ragazzo, volendo rappresentare il binomio civiltà/natura con un forte accenno alla maggiore libertà che la seconda ci offre. Il murales si trova di fronte a quello del celebre artista Shepard Fairey: entrambi fanno parte del progetto Urban Nation, che punta a riportare vita e colore nel quartiere di Kreuzberg.

2. Make Art Not War – Shepard Fairey (Obey)

Mehringplatz 12, 10969, Berlin, DeutschlandMake Art Not War – Shepard Fairey (Obey) - street art berlin

Non c’è niente da fare: Shepard Fairey, più conosciuto sotto pseudonimo di OBEY, proprio non ce la fa ad allontanare la sua arte dalla denuncia politica.

Dopo aver creato il celebre logo HOPE per la campagna elettorale di Obama nel 2008, le sue opere sono sempre state caratterizzate da messaggi di pace e di sfida alle autorità.

In questo caso chiede di mantenere non solo gli occhi, ma anche le menti aperte, ricordando che fare arte è sempre meglio di fare la guerra. Un tipo saggio insomma, questo OBEY, fate bene a indossare i suoi cappellini.

3. Face Time – Various and Gould

Heinrich-Heine-Strasse 73, 10179, Berlin, DeutschlandFace Time – Various and Gould - street art berlino

Il duo Various and Gould, un ragazzo e una ragazza berlinesi, è in attività dal 2005. La realizzazione di questa faccia gigante ha richiesto ben 12 giorni di tempo.

Quest’opera appartiene alla serie omonima che il duo ha realizzato in collaborazione con lo studio di architetti Roeding Schop. Il volto non ritrae un personaggio esistente ma è anzi una celebrazione della diversità umana: è la somma di parti, espressioni e caratteristiche di visi di persone di genere, etnia e età diverse.

4. Under the Hand – Case

Bruckenstasse 16, 10179, Berlin, DeutschlandUnder the Hand – Case - street art berlino

“Case” appartiene alla Mclaim Crew, gruppo di artisti tedeschi pionieri della street art “fotorealistica”. Realistico e misterioso allo stesso tempo, non a caso il titolo è un gioco di parole che vuol dire anche “segretamente”. Da rimanere a bocca aperta.

5. Two Landscapes – Agostino – painting

Prinzestrasse32, 10969, Berlin, DeutschlandTwo Landscapes – Agostino – painting - street art berlino

Agostino Iacurci è uno dei numerosi artisti italiani ad aver regalato una piccola (ma grande) opera d’arte ai muri di Berlino. Nato a Foggia nel 1986, si è poi trasferito a Roma dove ha partecipato a “Rebibbia on the Wall”, un progetto dalle forti tinte sociali dove gli artisti di strada collaborano con i carcerati. I suoi lavori sono caratterizzati da sintetiche forme dai colori brillanti, che in questo caso ci hanno ricordato il muro di un centro sociale sudamericano, con due allegri companeros davanti a una pianta di Cannabis.

6. A mural for Berlin – Arturo Herrera

Zimmerstasse 90, 10117, Berlin, DeutschlandA mural for Berlin – Arturo Herrera - street art berlino

Questo murales è stato quello che ci ha divisi di più. C’è chi ha detto che si trattasse di una striscia informe di colore e chi lo ha interpretato come un tributo a una città una volta divisa da un muro, che non poteva essere dipinto in nessun modo, se non col “nero”. Lasciamo a voi il giudizio guidato dal gusto personale, quello che è certo è che Arturo Herrera è un artista venezuelano di grande successo, che ha esposto in grandi gallerie di tutto il mondo.

7. Yellow Man – Os Gemeos

Opplener Strasse 3, 10997, Berlin, DeutschlandYellow Man – Os Gemeos - street art berlino

I gemelli Otavio e Gustavo Pandolfo, aka Os Gemeos, sono famosi per i loro personaggi dalle grandi dimensioni e la pelle Gialla.
Da poco hanno ottenuto grande visibilità anche in Italia grazie al loro nuovo lavoro all’hangar Bicocca.

“Yellow Man” è situato tra due palazzi, non proprio la posizione ideale per apprezzarlo con cura. Come se non bastasse, mentre cercavamo di ammirarlo siamo stati travolti da una piccola bufera di neve. Ma qualcuno potrebbe dire che visto così è ancora più suggestivo.

8. Rounded Heads – Nomad

Opplener Strasse 46/47, 10997, Berlin, DeutschlandRounded Heads – Nomad - street art berlino

Nomad è uno street artist berlinese che ama giocare con i colori fluo.

Ci siamo innamorati di questo grande tributo all’amore, passatemi il gioco di parole. Fantasticando, viene in mente una metafora interpretativa: quanto è difficile amare qualcuno senza perdere la propria identità?

9. Leviathan – Blu

Oberbaumstrasse 12, 101997, Berlin, DeutschlandLeviathan – Blu - street art berlino

Non poteva mancare nel nostro giretto per le strade affrescate di Berlino: ecco il Bolognese Blu.

Questo è solo l’ultimo di una serie di disegni che componevano un’animazione, probabilmente riguardante il mostro biblico che ingurgitava piccoli esseri umani.

Colpisce quanto nonostante le grandiose dimensioni, ogni omuncolo sia molto dettagliato e abbia un’espressione e una postura unica e molto caratteristica. Blu il certosino!

[Giulia Rocca]

Il meglio della street art di Berlino in 9 foto ultima modifica: 2016-03-17T12:37:53+00:00 da Giulia Rocca