È forse il problema più fastidioso dell’iPhone, a braccetto con la breve durata della batteria. Nel bel mezzo della festa devi scattare la foto della vita e… Non hai più memoria disponibile. A quel punto maledici la Mela e i soldi che gli hai dato. Niente paura, la soluzione per liberare spazio su iPhone c’è, ed è definitiva! Parola di YURY.

Non poter espandere la memoria dell’iPhone, con quello che costa, fa girare le pelotas a tanta gente. Diciamocelo, abbiamo indebitato la famiglia, ipotecato la casa e impegnato la nonna per comprare il Melafonino e sul più bello la memoria è piena. Altro che “Amore selfie!”. Amore un corno!

Ah, come si stava meglio quando c’era Steve Jobs! Armàti di pazienza, si va su internet a cercare un tutorial che risolva il problema. Si trovano varie soluzioni, ma nessuna davvero completa. YURY si è stufato. E vi guida passo dopo passo fino al metodo definitivo per liberare spazio su iPhone.

Come, quanto e perché

Nel bel mezzo di una festa, una gita o una vacanza, cerchi di scattare una foto o registrare un video con il tuo iPhone. Appare un messaggio sullo schermo che a grandi linee dice “Impossibile scattare foto, memoria iPhone insufficiente”. In tutta fretta cancelli qualche vecchio scatto, ma il problema non è davvero risolto.

Per quanto si cancellino file dalla libreria, una fetta di memoria dell’iPhone sembra non svuotarsi mai. Con iOS9 lo spazio necessario per il sistema operativo si è ridotto parecchio, ma ci sarà sempre bisogno di una porzione di memoria dedicata all’anima del telefono. Poi ci sono i media: foto, video e musica. Infine abbiamo le App, che spesso finiscono per incidere sullo spazio disponibile nello smartphone molto di più rispetto a quanto ci indica l’ App Store al momento del download. Qui sta la fregatura, ma anche la chiave per svuotare sensibilmente la memoria dell’iPhone e non pensarci per un po’. Vediamo come.

1. Scaricare foto e video

Liberare spazio non vuol dire buttare via tutto. Se non vi interessa mantenere foto e video sul dispositivo, potete scaricarli facilmente sul vostro PC o Mac, con i software Picasa (sul PC) e iPhoto (sul Mac).

Collegate l’iPhone al computer, avviate uno dei due programmi. Con Picasa, l’iPhone verrà riconosciuto come se fosse una qualunque macchina fotografica. Dopo aver selezionato le foto da scaricare sul PC, non dimenticate di selezionare l’opzione “rimuovi foto dal dispositivo dopo il download”.

Se invece usate un Mac, avviate iPhoto dopo aver collegato il telefono, selezionate l’iPhone nella barra laterale e importate tutto ciò che vi interessa. Al termine del trasferimento, vi apparirà il pulsante “rimuovere foto dall’iPhone”. Cliccateci sopra e poi portate pazienza, la rimozione delle foto può durare molto tempo. Anche se sembra che sia terminata, a volte non è così. Senza scollegare il telefono dal Mac aprite la App Foto e verificate che il numero degli scatti sia effettivamente sceso. Eseguite questa operazione dopo ogni vacanza o ogni evento a cui prendete parte, come i concerti o le feste organizzate da YURY e HeyToday. Le vostre foto sono più al sicuro su un computer che su un telefono.

2. Disattivare Libreria foto iCloud

La Libreria Foto iCloud è una nuova funzione dell’iPhone, introdotta per rendere disponibili le proprie foto in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e tramite qualsiasi dispositivo. Tutte le immagini scattate con il telefono o salvate sul proprio Mac si auto-caricano su una libreria iCloud disponibile online, quindi accessibile usando nome utente e password del proprio Apple ID. Il problema è che una volta memorizzata una foto lì dentro, non basterà eliminarla dal telefono per toglierla di mezzo, bisognerà depennarla anche dalla libreria online.

Opzione foto iCloud

Disattivare la funzione Foto iCloud

Un’operazione lunga, poco pratica e per niente intuitiva. Il consiglio è di disattivare la funzione. Certo, perderete la possibilità di accedere alle vostre foto, anche le più vecchie, da ogni angolo del pianeta. Ma non credo che ciò sia di vitale importanza, anzi si viveva meglio prima, visto che ora la memoria è sempre piena. Disattivando questa opzione le foto caricate sul cloud verranno cancellate dal nostro iPhone in automatico. Niente paura, potrete comunque accedere al sito iCloud e scegliere quelle che non vi interessano.

Per disattivare la Libreria foto iCloud accedete alle impostazioni dell’iPhone, scorrete fino al quarto blocco e selezionate “iCloud”, poi “Foto” e disattivate “Libreria Foto iCloud”. Lasciate invece “Streaming Foto” attivata, è una funzione diversa, utile, non occupa particolare spazio e non fa perdere alcuno scatto. Anch’essa salva i media su iCloud, ma tiene memorizzati nella “nuvola” e nel telefono rimangono solo gli ultimi 1000, senza occupare una porzione eccessiva di memoria. Inoltre, “Streaming foto” scarica le foto in automatico sul Mac e sul Pc installando il “Pannello di controllo iCloud“.

3. Le App

Le App che scarichiamo sul nostro smartphone occupano spazio, ok, ma come? E quanto? La quota di memoria libera necessaria all’installazione viene indicata nell’App Store al momento del download. Su quella non si può fare nulla. Esiste però un ulteriore ammontare di byte utilizzato dalle App per essere più reattive nel funzionamento. Alcune, come Safari, hanno ragione di occupare tale spazio. Molte altre no. La soluzione, per queste ultime, è reinstallarle.

Gestione Spazio iPhone

Gestione Spazio

Andate nelle impostazioni dell’iPhone, selezionate “Generali”, poi “Utilizzo” e infine “Gestisci Spazio”. Avrete davanti una lista di tutte le App installate e l’indicazione di quanta memoria occupano.

Molto probabilmente le due quote maggiori saranno quelle di Musica e Foto, poi Whatsapp, e via via tutte le altre. A questo punto bisogna scegliere quali App reinstallare, in base a quanto vi servono e alla porzione di memoria che impegnano.

Cancellandole svuoterete la cosiddetta memoria cache utilizzata dalle singole App, quella su cui non si può operare. A questo punto potete riscaricarle, senza timori monetari: non ve le fanno pagare due volte. Per App come Facebook o la splendida Be My Eyes, dovrete soltanto rifare il login usando username e password.

4. Eliminare messaggi Whatsapp

Reinstallare Whatsapp può non bastare. Come la maggior parte degli user, avrete un sacco di gruppi e conversazioni vecchie come lo stesso internet. Bisogna fare pulizia. Salvate le foto che volete conservare nel rullino fotografico per poi scaricarle sul Pc o Mac, nel modo che abbiamo visto al primo punto.

Abbandonate e cancellate i gruppi che non vi servono più e le conversazioni singole che non usate spesso. Per tutto ciò che invece volete mantenere, seguitemi.

Aprite Whatsapp. Sulla schermata principale delle chat, fate scorrere le singole conversazioni verso sinistra. Attenzione: non scorrete fino in fondo, altrimenti le archivierete. Appariranno due opzioni a destra: “Altro” e “Archivia”. Cliccate su “Altro”, poi su “Cancella Chat”. Questo non eliminerà il gruppo o la conversazione, bensì tutti i messaggi e i media scambiati in esso/a.

Cancella Chat Whatsapp

“Cancella Chat” non elimina le conversazioni: solo i messaggi e i media scambiati

Andate nelle impostazioni dell’App (basta un tap sull’icona con gli ingranaggi in basso a destra). Cliccate “Chat e Chiamate”. Disattivate “Salva media ricevuti”. In tal modo le foto che vi vengono inviate non saranno automaticamente conservate sul vostro telefono, quindi non occuperanno inutilmente memoria. Se vorrete salvare una foto o un video basterà aprire il file nella conversazione e poi cliccare in basso a sinistra, la prima opzione che vi apparirà sarà “Salva immagine”.

Quando avrete finito, andate a ricontrollare nelle impostazioni quanta memoria occupa Whatsapp, noterete che la cifra sarà scesa notevolmente. Certo, un singolo messaggio occupa pochissimo spazio, ma mettetelo assieme alle decine, centinaia o migliaia, a seconda della gravità della vostra dipendenza, che ricevete al giorno: è facile perdere il controllo di quanta memoria occupi una conversazione. Anche Telegram e altre app di messaggistica hanno funzioni simili, per cancellare tutti i messaggi scambiati senza fare altrettanto con i gruppi in cui si è inseriti.


 

Questo è quanto. YURY dice basta ai tutorial oscuri e alle guide incomplete. Non dovrete più rinunciare a immortalare il momento perfetto. “Archivio in esaurimento”, non fai più paura.

Problema risolto: come liberare spazio su iPhone ultima modifica: 2015-10-05T18:27:59+00:00 da Andrea Romani