La fotografia è un hobby sempre più diffuso e amato, grazie anche alle nuove tecnologie. Ma come si sceglie la fotocamera migliore per le proprie esigenze? Qualche idea per decidere quale sarà la tua prossima macchina fotografica.

Per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta, sapere come scegliere la migliore macchina fotografica può sembrare un’impresa. Un fotografo da solo non basta, ha bisogno di una fotocamera fidata con cui immortalare i suoi soggetti preferiti. Dal boom del digitale il mercato delle macchine fotografiche ha eletto i suoi leader (Canon e Nikon su tutti), ed è diventato difficile distinguere le differenze tra tipi e modelli. Ecco qualche consiglio per capirci qualcosa in più.

Fotocamere compatte

Il più semplice modello disponibile è la macchina fotografica compatta. Maneggevole, leggera e tascabile. Si tratta di un tipo di fotocamera digitale economica più che sufficiente per chi vuole solo conservare ricordi con amici e famiglia, o di qualche vacanza, senza velleità artistiche. Molte compatte producono scatti di livello medio, pur comportando molti limiti. La messa a fuoco è sempre automatica e non si ha la possibilità di gestire tempi di scatto e apertura del diaframma. Sono apparecchi versatili che vanno bene in ogni situazione.

fotocamera compatta

Macchina Fotografica Compatta

I pro

Leggera, compatta, economica, versatile. Il miglior esempio di macchina fotografica digitale economica.

I contro

Limitato controllo su esposizione e altre impostazioni, nessun controllo sulla messa a fuoco o quasi, qualità degli scatti media o bassa.

Pensata per…

Chi vuole scattare foto solo per immortalare ricordi senza grosse pretese né artistiche né fotografiche.

Fotocamere Bridge

Una soluzione “ponte” tra le compatte e le macchine fotografiche reflex. Più voluminose delle compatte ma non tanto quanto una reflex, consentono di controllare molte più impostazioni rispetto alle prime. Il limite più grande? Non hanno le ottiche intercambiabili, cioè non si può cambiare l’obiettivo montato su esse. Una scelta troppo costosa per quello che questo tipo di macchina fotografica digitale offre, più elastica di una compatta ma non abbastanza da valerne il prezzo.

fotocamera bridge

Macchina Fotografica Bridge

Pro

Più leggera di una reflex, più controllo sugli scatti rispetto a una compatta.

Contro

Né carne né pesce, alcune compatte raggiungono gli stessi risultati.

Pensata per…

Chi vuole avere controllo sullo scatto ma non vuole spendere in ottiche esterne e imparare a usarle.

Macchine Mirrorless

Non è moltissimo che le “mirrorless” sono comparse sul mercato. Sono macchine fotografiche piccole, ma con ottiche intercambiabili. La fascia di prezzo è molto ampia: alcune arrivano a costare quanto una reflex, ma sono decisamente un buon compromesso per chi vuole dedicarsi alla fotografia di qualità senza rinunciare alla trasportabilità. Un’ottima via di mezzo tra le dimensioni ridotte delle compatte e la versatilità delle reflex, a cui si avvicinano molto ma che non raggiungono, per via dell’assenza del mirino e della minore scelta di accessori di complemento.

fotocamera Mirrorless

Macchina Fotografica Mirrorless

Pro

Leggera, piccola, dotata di ottiche intercambiabili.

Contro

Malgrado il peso più contenuto, impugnare una compatta con un obiettivo esterno può essere scomodo; servono più obiettivi per sfruttarla al meglio.

Pensata per…

Chi vuole avere tutti i controlli possibili sullo scatto compresa la messa a fuoco ma non vuole rinunciare alla comodità delle dimensioni ridotte.

Reflex (DSLR)

Ne esistono di commerciali, tendenzialmente vendute in “kit” che comprendono oltre il corpo macchina anche uno o due obiettivi, di semiprofessionali più costose oppure di professionali, decisamente non economiche e soprattutto vendute in genere senza ottiche. La macchina fotografica reflex si chiama così perché al suo interno ha uno specchio che riflette la luce che entra nell’obiettivo, per poi indirizzarla fino al mirino. Durante lo scatto lo specchio si abbassa, e permette alla luce di colpire il sensore e immortalare l’immagine.

La reflex è la più costosa e completa macchina fotografica digitale sul mercato. L’ottica esterna e i molti accessori disponibili aggiungono una versatilità che le altre non offrono. Gli obiettivi non sono economici, ma al tempo stesso un corpo-macchina può essere utilizzato con vari tipi di ottiche, migliorando significativamente sia le foto che l’esperienza per chi le impugna. Insomma danno parecchia soddisfazione. Inoltre sono macchine che permettono di controllare manualmente ogni aspetto dello scatto, sarebbero uno spreco di denaro e risorse se utilizzate in modalità automatica. Con una reflex usata interamente in modalità manuale ci si avvicina molto alla fotografia analogica, senza la limitazione del numero di scatti.

fotocamera Reflex

Macchina Fotografica Reflex

Pro

La macchina fotografica digitale per eccellenza, versatile e senza limiti al controllo. Il mercato offre accessori e ottiche compatibili aggiungendo molte funzionalità.

Contro

Il prezzo. Per essere sfruttata a pieno richiede più obiettivi, anch’essi tendenzialmente più costosi di quelli delle mirrorless.

Pensata per…

Chi vuole fare fotografia e magari punta a raggiungere un livello oltre il dilettantistico, controllando tutti gli aspetti della foto in modalità manuale.

Sapere quale macchina fotografica comprare tra le tante scelte disponibili sul mercato non è quindi un’impresa impossibile, tenendo a mente le proprie priorità: costo, peso, dimensioni e aspettative. La cosa certa è che c’è una fotocamera per ognuno di noi.

Compatta, bridge, mirrorless o reflex. Quale fotocamera scegliere? ultima modifica: 2017-01-22T18:12:19+00:00 da Andrea Romani