La Apple ha presentato i nuovi prodotti. Tutti entusiasti dell’iPhone 7 e delle nuove cuffie wireless. C’è un piccolo problema, il jack audio è sparito. Dettaglio minimizzato, ma la fregatura delle nuove cuffie Apple non è solo quella.

L’evento Apple di settembre 2016 è stato talmente seguito che la gente ha smesso di masturbarsi per qualche ora. I dati parlano chiaro: durante la presentazione dei nuovi prodotti si è registrato più traffico sulla diretta streaming del Keynote Apple che sui siti pornografici!

Le novità son state addirittura inferiori ai rumors che accompagnano sempre questi eventi annuali di casa Cupertino. Ci si aspettava ad esempio che il nuovo melafonino perdesse il tasto home che invece ritroviamo a occupare spazio.

A fianco al nuovo Watch e al nuovi iPhone 7 e 7 Plus, l’unica vera novità sono le AirPods. Fighissime cuffie wireless certo, ma comunque una scopiazzatura della Samsung che già da tempo ha commercializzato un prodotto praticamente identico.

Neanche l’iPhone 7 riesce a stupire. È impermeabile, e la versione “Plus”, enorme e costosissima, monta addirittura due fotocamere con lunghezza focale differenziata, offrendo così un sistema fotografico senza precedenti su un dispositivo mobile, forse l’unica vera innovazione di cui avrebbe senso parlare.

Delusione. L’unica parola in grado di esprimere lo stato d’animo di chi, come il sottoscritto, è affezionato al marchio Apple. Ci aspettavamo di più da chi per anni ha dominato nel campo dei device mobili.

I nuovi prodotti non rivoluzionano davvero, anzi, si portano (solo) al pari dei cugini Samsung Galaxy S7 e neanche con classe. Vero è che il neo Galaxy Note 7 “esplode” e quindi è stato ritirato dal mercato… Ma questa è una storia diversa. La storia che ci interessa oggi riguarda le cuffie.

Le nuove cuffie per iPhone 7… Senza jack

Rose-without-jack-iphone-7Già circola sui social la foto tratta da Titanic, che ritrae Rose tutta sola sulla punta del transatlantico più famoso di sempre. Come lei anche l’iPhone 7 non ha più il “jack”. Sparisce l’ingresso audio standard a favore della connessione lightning, così come le cuffie col cavo date in dotazione con il telefono. Che a Cupertino abbiano un rifiuto per gli ingressi standard è cosa nota. Dall’iPhone 5 in poi invece di adottare il classico usb mini o micro, Apple ha preferito creare un connettore tutto suo, obbligando molti a comprare adattatori per casse e altri gadget. Anche in quest’anno Apple abbandona la tradizione e sposta l’audio dal jack al suo connettore unico. Durante il keynote la questione viene minimizzata: verranno prodotti dei semplici adattatori che permetteranno di usare le cuffie “vecchie” sul nuovo dispositivo.

L’inculata è lampante! Vuoi usare le tue “vecchie” cuffie, magari anche di ottima qualità acquistate da altri produttori, sul nuovo iPhone? Devi darci i tuoi soldi e comprare l’adattatore (da jack a lightning). Apple è così magnanima da fornirne uno con il telefono che durerà per sempre e presto o tardi andrà sostituito. Ma l’In.Cool.8, per dirla alla Crozza, non si ferma qui.

Un paio di cuffie Apple per ogni dispositivo

Ricordate il nuovo Macbook? No? Parlo di quel personal computer super sottile con la tastiera rivoluzionata e il ForceTouch nel touchpad. Il portatile con (stranamente) un’unica porta per tutto. Il più recente portatile Apple ha un unico ingresso, per ricaricare e collegare dispositivi esterni, siano essi hard drive o connessioni ethernet. Insomma era il primo dispositivo a richiedere un adattatore per tutto e che non può essere ricaricato e collegato a un hard-disk esterno contemporaneamente. Il Macbook ha anche un ingresso audio. Un ingresso standard. Un ingresso jack.

Avete capito bene, le cuffie che saranno date in dotazione con il nuovo smartphone non saranno compatibili neanche con la versione più recente del portatile della stessa casa.

Volete usare le cuffie “nuove” sul “nuovo” portatile? Comprate l’adattatore (da lightining a jack), che al momento non esiste tra l’altro. Online tutti si sono concentrati sulla incompatibilità tra le “vecchie” cuffie e il nuovo iPhone, ma il problema va oltre. Come già detto le “nuove cuffie con cavo” non sono compatibili col più recente portatile Mac.

Questa è la vera fregatura delle cuffie Apple!

Il perché di tutto questo è chiaro. Devi comprare le nuove AirPods. Fighe, con giroscopio e sensori di prossimità, ma dannatamente costose. 179€! Una cifra decisamente fuori budget per un paio di cuffie, tranne per pochi riccastri o professionisti, che comunque non comprerebbero mai un paio di cuffie del genere per lavorare.

Lo temevamo tutti, ed è avvenuto. Morto Steve Jobs la Apple è cambiata in peggio.

Passare a Samsung? Sì… Appena smette di esplodere!

La doppia inculata delle nuove cuffie Apple ultima modifica: 2016-09-20T18:38:20+00:00 da Andrea Romani