Quality Time è un’applicazione gratuita in grado di controllare l’utilizzo che facciamo del nostro smartphone mostrandoci quanto tempo sprechiamo ogni giorno.
La dipendenza da smartphone è un problema riconosciuto anche a livello medico. Sempre più utenti passano ore con il telefono in mano, ammesso che abbia senso chiamarlo ancora così. Senza il proprio device, all’esaurimento della batteria, del credito, o quando non c’è campo, alcuni di noi provano disagio o manifestano addirittura stati ansiosi. Possono essere sintomi della nomofobia o sindrome da disconnessione.
Siamo dipendenti? Capire l’uso che facciamo del nostro smartphone
Il primo passo per uscire da una dipendenza o evitare di cadervi è capire di avere un problema. L’applicazione per Android Quality Time può mostrarci come utilizziamo il nostro device: quante volte lo abbiamo sbloccato nell’arco della giornata, il tempo trascorso sui social network o utilizzando le app. I dati raccolti danno vita a grafici e statistiche dai risultati spesso inaspettati.
Scopri come usi il tuo smartphone.
Gestisci la tua dieta digitale.
Lo scopo dichiarato di questa applicazione è ricavare del tempo di qualità (e, visto che è gratis, probabilmente collezionare dati a scopi statistici/commerciali). Possiamo impostare dei limiti all’utilizzo di specifiche app e attivare la funzione “take a break“, che ci disconnette per un po’ dalle continue sollecitazioni e push notifications del web.
Le applicazioni per monitorare l’uso del “telefono”
Quality Time è solo uno dei tanti applicativi per controllare e limitare l’uso che facciamo del nostro smartphone, tra i più famosi troviamo:
Cercare di disintossicarsi dal proprio smartphone installando un’altra app può sembrare un controsenso, ma forse vale la pena provare prima che sia troppo tardi… Si inizia sempre controllando la propria casella e-mail, ma il passo verso le droghe pesanti può essere breve.