Musica e viaggi, due passioni che molto spesso vanno a braccetto. YURY vi propone una piccola guida ai migliori Festival musicali europei dell’estate 2016, con un occhio di riguardo alla location e alle vostre tasche.

Ogni anno, con l’avvicinarsi della bella stagione, si sente sempre parlare del Coachella Festival. Lo conoscono tutti, anche quelli che “a me la musica piace tutta” e poi nel telefono hanno Ellie Goulding e Rihanna. Qualche anno fa, quando mi avvicinavo timidamente alla musica, credevo che il Coachella fosse una cosa unica e speciale che accade solo negli Stati Uniti una volta l’anno, di quelle che non potrò permettermi per molti anni. Poi ho scoperto che i Festival esistono ovunque! In Europa ne abbiamo tanti e di qualità, non solo i celebratissimi Glastonbury, Reading e compagnia. È vero che l’Italia ne organizza molto pochi e se non abiti a Roma, Milano o Torino sei in una posizione svantaggiata, ma ci sono i voli low cost (Pirati in viaggio in primis), il couchsurfing, eccetera. D’altronde, la musica e i viaggi insieme fanno una bella coppia. Sei povero? Non c’è problema. Molti Festival danno campeggio e biglietti gratis a chi si offre di lavorare per qualche ora al giorno. Prego. Ora che vi ho dispensato questa perla, smettete di piangere sulle foto di Chiara Ferragni e organizzate il vostro viaggio.

 

Kappa Futur Festival, Torino

I più importanti nomi della scena techno in un weekend. E pure a un prezzo ragionevole! In quanto piemontese, mi sento onorata e fortunata.

http://www.kappafuturfestival.it/2016/it

Goa Boa Festival, Genova

Un Festival a cui YURY vuole particolarmente bene, il Goa Boa. Nome esotico, location adorabile e lineup varia. Per ora sono stati annunciati solo gli ospiti italiani: Max Gazzè, Alborosie, Bloody Beetroots, Salmo. Vi mangiate un po’ di focaccia, fate un salto nei vicoli (a prendere un gelato ovviamente) e via ai concerti. Weekend di luglio risolto.

goaboa.xyz – http://www.facebook.com/goaboafestival/

I-Day Festival, Monza

Peccato per le date che coincidono con il Festival a Torino, ma pazienza. Questo è un po’ più rock – Sigur Ros, Bloc Party, Jake Bugg. Anche se non è detto che chi ama un genere non ami l’altro. Nel mondo che vorrei, gli eventi belli non sono tutti a tempo. Ma la vita è dura.

http://www.vivoconcerti.com/artisti/i-days-festival-2016

Dimensions, Croazia

Okay. Lo metto come primo degli esteri perché è un evento indescrivibile. Un piccolo universo di quattro giorni che si sviluppa in un fortino abbandonato su una spiaggia della Croazia. Non vi sembra abbastanza? Il concerto d’apertura si svolge in un anfiteatro romano e se si è in campeggio (scelta ovvia) ti ci portano in barca. Mi sembra di aver detto tutto – ah, la musica è un mix di house, world, disco, drum’n’bass. In un fortino abbandonato, lo ripeto.

http://www.dimensionsfestival.com

Secret Solstice Festival, Islanda

I giorni sono quelli del solstizio d’estate, celebrato anche dai vichinghi, in cui c’è il famoso sole di mezzanotte. Questo festival non dorme mai. I nomi sono vari, passando dai Radiohead ai Die Antwoord, con tantissimi dj e band islandesi tutti da scoprire. E poi è in Islanda, stiamo scherzando? Ci sono i geyser e i ghiacciai.

http://secretsolstice.is

Sonar e Primavera Sound, Barcellona

Avete in programma la classica vacanza in Spagna? Già che ci siete, andate nel periodo di questi Festival, nella prima metà di giugno. Uno più elettronico e l’altro più rock/avanguardia, sono tra i migliori in Europa. Di giorno Gaudì e la sera fiesta.

SONAR: http://sonar.es

PRIMAVERA SOUND: http://www.primaverasound.com

Loollapallooza, Berlino

Allo stesso modo, optate per Berlino a settembre, il Lollapalooza è una certezza. Almeno avrete la certezza di entrare, a differenza del Berghain. Date un’occhiata qui sotto a come hanno annunciato i primi nomi…

http://www.lollapaloozade.com

Lost Village Festival, Inghilterra

Un altro piccolo universo, questa volta nei boschi. A parte tutti i migliori nomi della musica elettronica (ci vorrebbe davvero il dono dell’ubiquità per essere davanti a tutti i palchi tutto il tempo) gli organizzatori hanno creato tutta una storia intorno a dei personaggi che si sono persi nei boschi e hanno dato vita a una nuova comunità. Ci sono performance artistiche e workshop di yoga, tutti gli stand di cibo sono altamente selezionati e in più c’è pure un “banchetto” ogni sera con menù fisso, cucinato da cuochi stellati Michelin. È lì che facendo la cameriera mi guadagno il mio biglietto gratis.

http://lostvillagefestival.com/

Dekmantel, Amsterdam

“Ciao mamma, vado ad Amsterdam a vedere i musei”. Balla per balla, tanto vale andare a sfondarvi di elettronica anche qui. Tra Motor City Drum Ensemble e Dixon ci infilate anche Van Gogh.

http://www.dekmantelfestival.com

Rock En Seine, Parigi

Sarò sincera, mi sentivo in colpa per la troppa musica elettronica. Scusate. Iggy Pop, Two Doors Cinema Club, Foals. Non male vero? E quanto costa volare a Parigi, tipo 20 euro?

http://www.rockenseine.com

[Giulia Bottaro]

I migliori festival d’Europa per l’estate 2016 ultima modifica: 2016-04-19T19:15:01+00:00 da YURY