Senza preavviso, senza che sia colpa nostra, dal giorno alla notte i contatti spariscono dall’iPhone, magari subito dopo aver fatto l’aggiornamento a un nuovo iOS. Cosa è successo ai miei contatti? È un momento di panico che non vorresti mai provare, sopratutto per chi usa il telefono anche per lavoro. Ci pensa YURY, bastano pochi tap e il problema è risolto!

Come, quanto e perchè

Ci sono momenti nella vita che vorresti non arrivassero mai. Come quello in cui tutta la schermata dei messaggi sull’iPhone è una lista di soli numeri di telefono. Tra le varie conversazioni, alcune appaiono col nome salvato in rubrica, altre mostrano solo il numero. Con crescente ansia si corre subito in rubrica sperando che i nomi siano spariti per un semplice bug di un’app. Tutto crolla quando la maggior parte dei contatti è sparita anche dalla rubrica. Per chi usa il telefono anche per lavoro può significare un grave danno che va risolto in fretta.

Questo inconveniente capita specialmente subito dopo aver aggiornato il proprio iPhone. Dopo l’installazione infatti è come se si avesse un telefono quasi nuovo, per questo ci viene richiesto di abilitare una serie di funzioni che avevamo già attive, come la geolocalizzazione. Capita che nella fretta o per semplice distrazione si salti il passaggio di autenticazione. Il telefono non viene sincronizzato con la nuvola quindi spariscono i contatti e con essi, tutti i promemoria, le note e ogni altra cosa collegata al famigerato iCloud.

La prima verifica: icloud.com

La prima verifica da fare è collegarsi al sito www.icloud.com.
Alcuni ancora non conoscono questo servizio. Si tratta di un portale a cui ci accede usando le credenziali del proprio Apple ID (quello che usiamo per acquistare le app, la musica e il resto dall’iTunes Store). Una volta effettuato il login si accede a una serie di informazioni e servizi: tra le varie icone cliccate su “contatti”. Molto probabilmente troverete che i numeri che si sono smemorizzati dall’iPhone sono ancora al sicuro su iCloud. Siete autorizzati a tirare un sospiro di sollievo.

1. La soluzione: riattivare iCloud

Per risolvere il problema dei contatti spariti dall’iPhone bisogna:

  1. Accedere alle impostazioni dell’iPhone, cliccando sull’icona grigia con gli ingranaggi.
  2. Scorrere e cliccare su iCloud, è il primo del quarto blocco di opzioni disponibili e l’icona è a forma di nuvola azzurra.
  3. Riattivare la sincronizzazione per ogni servizio disabilitato: sulla destra di ogni app (posta, contatti, calendari… etc) c’è un interruttore, se è grigio/bianco è spento, cliccandovi diventa verde e significa che il servizio di sincronizzazione per quell’app è attivo.
  4. Dopo di che tutti i servizi e i dati spariti torneranno al loro posto. Non senza qualche noia: può accadere che continui ad apparire una finestra per l’inserimento della password del proprio Apple ID, dopo la quinta volta che la digitate, spegnete e riaccendete il telefono: il problema si è risolto.

2. La soluzione bis: i gruppi

Se riattivare iCloud non è bastato:

  1. Aprire l’app “contatti”, è la rubrica dell’iPhone.
  2. Cliccare in alto a sinistra sulla voce “Gruppi”.
  3. Selezionare tutti i gruppi, oppure selezionare i gruppi che volete visualizzare, quelli visibili hanno una spunta blu a destra.
  4. Cliccare su “Fine” in altro a destra.

Chi è il colpevole?

Tutto questo accade perchè i contatti sull’iPhone possono essere memorizzati in due diverse posizioni: nella memoria del telefono o su iCloud. I contatti salvati solo sul dispositivo sono in “pericolo” costante. Perché qualunque cosa gli accada, accade anche ai dati memorizzati in esso. Quindi se si rompesse o lo smarriste si perderebbe l’intera rubrica. Per questo motivo è molto utile utilizzare iCloud. I contatti vengono memorizzati privatamente online, al sicuro e disponibili in qualunque parte del mondo tramite il sito icloud.com. Per poter visualizzare i contatti salvati su iCloud però occorre aver attiva l’opzione come vi abbiamo detto alla soluzione 1.

Tutti i contatti inoltre possono essere classificati in gruppi sempre tramite il sito iCloud. La Soluzione 2 rende visibile i gruppi che avete attivato. Capita che nella distrazione si deselezioni uno o più gruppi e quindi i contatti sembrino spariti, quando in realtà sono solo nascosti. Con questa opzione chi usa il telefono sia per motivi personali che per lavoro può classificare i contatti (ad esempio amici, famiglia, fornitori, clienti, rombiballe, nonrispondere, gente che odio) e rendere visibili di volta in volta i nomi e numeri che gli servono oscurando gli altri. È una funzione utile perché se avete tolto la spunta al gruppo “amanti” i contatti che vi appartengono non sono visualizzabili e anche se qualcuno frugasse in rubrica la fareste franca!

Problema risolto: iPhone e i contatti spariti nel nulla ultima modifica: 2015-11-15T21:57:00+00:00 da Andrea Romani