Jimmy Cliff sarà in concerto mercoledì 8 luglio al Goa Boa Festival di Genova. Ripercorriamo la storia dell’ artista che, grazie al ruolo da protagonista nel film “The Harder They Come”, ha contribuito al successo mondiale della musica reggae.

 

Quando si parla di reggae si è portati a pensare a Bob Marley & The Wailers. Facciamo coincidere l’esplosione mondiale di questo genere con il rilascio di Catch a Fire, album registrato e prodotto a Londra da Bob e soci nel 1973: l’assunto è in buona parte vero, ma in realtà il reggae aveva lasciato la natia Giamaica e traversato il mar dei Caraibi per approdare negli Stati Uniti già nel 1972.

USA: siamo in piena era blaxploitation, il genere cinematografico responsabile dello sbarco della comunità nera sul grande schermo. Spesso i film trattano storie di crimine e di violenza e sono accompagnati da colonne sonore funk (se volete farvi un’idea, ascoltate “Superfly” di Curtis Mayfield). Seguendo quest’onda, viene proiettato nelle sale “The Harder They Come”, film giamaicano di Perry Henzell. L’attore protagonista di questo thriller/giallo è Jimmy Cliff, un cantante ska e reggae molto famoso in patria. La storia è abbastanza simile a quelle dei film blaxploitation, ma la colonna sonora reggae segna l’entrata del genere nel mercato americano.

Jimmy Cliff interpreta Ivanhoe Martin, un aspirante cantante costretto a delinquere, personaggio ispirato a un bandito giamaicano realmente esistito. Durante il film, mentre cerca prima di sfondare e poi di scampare a un destino già scritto, canta le sue canzoni, come la splendida “The harder they come” o la più conosciuta “You can get it if you really want”.

Ma oltre alle interpretazioni di Jimmy Cliff, la pellicola contiene altri classici di artisti reggae giamaicani. Alla colonna sonora hanno infatti partecipato anche Toots & The Maytals con “Pressure Drop” e i Melodians con la hit “Rivers of Babylon”, poi coverizzata dai Boney M e diventata un successo mondiale.

La carriera di Jimmy Cliff è ormai lanciata, il cantante giamaicano comincia a sfornare album, sull’onda del successo del film. Ma dopo qualche anno decide di prendersi una pausa e partire per l’Africa, viaggio che lo porterà ad abbracciare temporaneamente la fede islamica, arrivando addirittura a cambiare nome. Ritornato, continua la sua attività artistica collaborando anche con i Kool & The Gang, fino a vincere il Grammy Award per il miglior album reggae del 1985 con Cliff-Hanger. L’anno dopo recita nella commedia “Club Paradise” con Robin Williams e Peter O’Toole. Insomma, una leggenda vivente del raggae che ha collaborato con tutti i più grandi e che se per caso passasse dall’Italia anche solo per una data non potreste perdere per nulla al mondo. E infatti…

Jimmy Cliff al Goa Boa 2015

Jimmy Cliff sarà in concerto l’8 luglio al Goa Boa Festival di Genova (trovate qui i biglietti), il giorno dopo lo show di George Ezra e dei Franz Ferdinand & Sparks, di cui abbiamo già parlato. Assistere allo spettacolo di una leggenda della musica reggae, oltre che un membro della Rock and Roll Hall of Fame, dove è stato introdotto nel 2010, non è cosa di tutti i giorni. Anche (anzi, soprattutto) se non si è fan del genere.

Jimmy Cliff. Una leggenda del reggae ultima modifica: 2015-06-04T19:09:14+00:00 da Yorgos Papanicolaou