Il Lucca Comics & Games è l’Evento italiano per gli amanti dei fumetti, dei videogame, dei giochi da tavola e di ruolo nonché del cinema. Primo in Europa e secondo nel mondo, il Comics è una grande festa che coinvolge spettatori di ogni età e appassiona un numero crescente di persone. YURY ve lo racconta anche con una gallery dedicata ai costumi migliori.

Ogni anno, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre, migliaia di persone provenienti non solo da tutta Italia prendono parte all’ormai famosissimo Lucca Comics e la “Città delle cento chiese” si popola di cosplayer e personaggi mascherati che a ogni edizione stupiscono per l’impegno e l’attenzione ai dettagli con cui curano i costumi ispirati da ogni genere di intrattenimento.

Lucca Comics42Nell’arco della rassegna si incontrano per la strade lucchesi sia i mitici personaggi di DragonBall e Naruto, che i protagonisti dei film firmati Miyazaki, ma anche tutta la squadra della serie tv Arrow, il carroarmatino del RisiKo! e i protagonisti del cortometraggio animato vincitore del premio Oscar “Paperman”.

Sia all’interno che all’esterno delle mura della città storica di Lucca troviamo anche i padiglioni a tema che accolgono spazi e stand dedicati a fumetti, manga, giochi da tavola e videogame, e dove i più appassionati possono avere l’occasione di conoscere i loro artisti preferiti; non si parla solo di fumettisti e disegnatori, ma anche youtuber o addirittura cantanti come Romina Falconi, ex concorrente di X-Factor, impegnata nella promozione del gioco da tavola VM 18 e politicamente scorretto, ideato dal cantante e web star Immanuel Casto, dal titolo “Squillo”.

Il Lucca Comics & Games non è un evento esclusivamente ludico, infatti non sono pochi gli stand di accademie e scuole che offrono corsi di disegno, narrazione manga, animazione e grafica dedicata al mondo del cinema e dei videogame.

Lucca Comics77In sintesi il Lucca Comics è una data obbligata da segnare sul calendario sia per gli appassionati che per i profani che possono comunque godersi un’atmosfera leggera e variopinta. È sicuramente un evento particolare che ricorda un po’ la “Festa dei folli” de Il Gobbo di Notre Dame e che certamente merita di essere visto, possibilmente restando in città almeno due giorni a godersi appieno il festival.

Mentre alcuni aspettano e altri già si preparano per la prossima edizione, YURY ha dedicato ai partecipanti di quest’anno una gallery fotografica ringraziando e complimentandosi per la dedizione che infondono nella realizzazione dei costumi a tema.

Lucca Comics & Games 2014: cosplayer di tutto il mondo, unitevi! ultima modifica: 2014-11-06T17:34:54+00:00 da Andrea Romani