Chi l’ha detto che in Italia non viene mai nessuno a suonare? Quest’estate sarà piena di occasioni per sentire buona musica dal vivo, spesso in location di rara bellezza. Ecco i migliori festival italiani del 2016.

Ogni estate la stessa storia: centinaia di foto su Facebook e Instagram dei vostri amici più ricchi o semplicemente meno indaffarati che si girano i festival musicali europei (qualcuno addirittura si spinge fino al Coachella).

Foto di ragazze con coroncina di fiori e cocktail in mano davanti a megalitici palchi, foto di ragazzi abbracciati a ragazze con coroncine di fiori, poco interessati ai megalitici palchi.

E poi le line-up, ogni settimana un dolore nuovo, più intenso. Allo Sziget suona metà del vostro iPod ma a voi in quella settimana le ferie non le hanno confermate.

Don’t Panic! Anche l’Italia ha i suoi Glastonbury nascosti! E poi chi ha detto che un po’ di buona musica autoctona su una spiaggia dell’Abruzzo non sia meglio delle resse fangose sotto la pioggia per vedere i Foo Fighters al Reading Festival?

Ecco degli ottimi festival all’italiana, per ascoltare buona musica senza dover scomodare compagnie aeree (o pirati in volo).

i9diYURY

GoaBoa Festival

Il GoaBoa a Genova è un’istituzione. La lanterna e il porto illuminato della città fanno da sfondo a un bellissimo palco su cui si sono esibiti artisti di fama internazionale e star italiane. La line-up è sempre molto variegata, in modo da accontentare tutti i genovesi (e non solo). Max Gazzè, Alborosie, Salmo, Calcutta, Afterhours, Club Cheval, SBCR DJset (Bloody Beetrots) e molti altri animeranno l’edizione 2016.

All’interno del GoaBoaVillagemn troverete inoltre magici illustratori che faranno live painting a tempo di musica, un barbiere, vestiti di tutti i tipi e pure la redazione di astronauti di YURY.

Prendete un pedalò e raggiungeteci sulla Boa della buona musica!

Vasto Siren Festival 

Vasto è una cittadina dell’Abruzzo affacciata sul mare che negli ultimi anni ha deciso di affacciarsi anche al mondo della musica e della cultura.

Tra gli artisti che si esibiranno quest’anno Editors, I cani, His Clancyness, The Notwist, Adam Green e Motta.

Un aperitivo sulle spiagge della costa adriatica ascoltando un concerto, la proiezione di un film all’aria aperta o una notte ballando nelle piazze centrali della città. Tremate inglesi, tremate!

Sotalazopa

Ingresso per due serate 10 euro, camping gratuito all’ombra delle Dolomiti, musica, teatro, giocoleria e addirittura parapendio. Forse non serve neanche dirvi che fantastici artisti come The Subways, Marta sui Tubi, Selton, Iosonouncane, Richard J Aarden e moltissimi altri faranno parte della line-up di quest’anno per convincervi a fare la valigia e partire per il Trentino.

Nello storico bordo di Tonadico, il secondo week end di Settembre, succederà un’incredibile varietà di cose belle. Lasciate perdere il Lollapalooza (tanto i biglietti finiscono subito), le Dolomiti sono meglio.

Mojotic Festival

A Sestri Levante ogni estate il silenzio della baia viene rotto dalle chitarre dei migliori artisti in circolazione.

Questa cittadina è ormai un simbolo della musica indipendente. Già due gruppi, gli australiani Tame Impala e i nostri Zen Circus, hanno intitolato una loro canzone “Sestri Levante” dopo averci suonato.

Dopo un’edizione 2015 da ricordare con St. Vincent sugli scudi, quest’anno all’ex-convento dell’annunziata suoneranno nomi grossi Glen Hansard, Kurt Vile and the Violators, Primal Scream, Eagles of death Metal, diventati tristemente celebri dopo gli attentati del Bataclan dellos corso novembre, Iosonouncane e Ex-Otago.

Le serate saranno distribuite per tutto Agosto e Settembre, e grazie alla posizione della venue, a un passo dal mare, si possono passare piacevoli pomeriggi in spiaggia e dopo i concerti magari fare un bagno di mezzanotte o un bel falò (ah no quello è illegale).

Pistoia Blues

A differenza degli altri festival italiani la line-up del Pistoia Blues è composta esclusivamente da grandi star internazionali (di cui due ex giudici di XFactor!).

Quest’anno passeranno dalla deliziosa cittadina toscana band del calibro di Bastille, Skunk Anansie, The National, più la classe di tre cantautori come Father John Misty, Damien Rice e Mika.

I concerti si svolgeranno nella bellissima piazza principale dal 10 al 16 luglio, è un’ottima opportunità per scoprire una città spesso sottovalutata e godersi ottimi concerti all’aria aperta.

Resta in Festa feat. Forest

Il Forest Summer Fest è un pilastro tra i festival italiani. Ma quest’anno non si farà.

Ma per fortuna in suo aiuto è accorso il Resta in Festa, che si svolge ogni anno a Palazzolo dell’Oglio (BS). Le due organizzazioni hanno unito le forze e hanno messo su un evento all’insegna dell’amore per la musica, con i Tre allegri ragazzi morti, Giovanni Lindo Ferretti, Aucan e Godblesscomputers.

Home Festival

A Treviso, dall’1 al 4 settembre, si esibiranno moltissimi di grandi musicisti quali Prodigy, Editors, Fabri Fibra, 2manyDJs, Ministri e il Teatro degli Orrori.

Ma che all’Home festival suonassero grandi nomi già lo sapevamo, la novità di quest’anno è la possibilità di campeggiare dal 30 agosto al 5 settembre nell’Home Garden, una bellissima area verde fornita di tende già montate e servizi di ogni tipo.

Per 120 euro potrete scappare in Veneto e passare 5 giorni immersi nella musica e nella natura.

Flowers Festival

A Collegno (TO), nell’ enorme cortile di un ex manicomio, si festeggia ogni anno con il Flowers Festival.

I due palchi a disposizione ospiteranno i The Pixies, Alborosie, Vinicio Capossela, Anohni, Pierpaolo Capovilla, Max Gazzè e moltissimi altri. Verranno poi proiettati diversi film legati agli artisti che suoneranno in questa edizione del festival.

Buona Musica, cinema e cultura sono gli ingredienti giusti per una vacanza da veri figli dei flowers.

Ferrara sotto le stelle

Sotto le stelle è tutto più bello. E gli organizzatori di questo festival lo sanno bene: ci offrono la possibilità di cantare a squarciagola sotto il cielo di Ferrara insieme ai The Last Shadows Puppets, Kurt Vile and the Violators, Mogwai, Caribou, I cani, Glen Hansard e gli Wilco.

Si tratta indubbiamente di una delle line-up più hipster dell’estate 2016. Emiliani, iniziate a preparare i tortellini vegani.

Todays Festival

M83, John Carpenter, Jesus and Mary Chain, Soulwax, Goat, Crystal Fighters e moltissimi altri vi aspettano dal 26 al 28 agosto in diverse venues sparse in giro per Torino.

Una città che apre le sue porte ai giovani, promuove la buona musica e incentiva la cultura. Il TOdays non è solo musica e party, ma offre anche una grande varietà di workshop gratuiti per tutti i gusti.

 

I-DAYS Festival

Al parco di Monza l’8, 9  e 10 luglio si terrà uno dei migliori festival italiani degli ultimi anni.

La prima sera avrà come protagonisti Bloc Party e il grande dj Paul Kalkbrenner. Per chi ama le atmosfere più rilassanti consigliamo invece la sera del 9, in cui  suoneranno gli Stereophonics seguiti dai Sigur Ros. Domenica 10 chiuderanno il festival Suede e Biffy Clyro.

Una line up tutta internazionale, a sottolineare la dimensione raggiunta da questo evento.

I migliori festival italiani dell’estate 2016 ultima modifica: 2016-06-28T11:24:45+00:00 da Giulia Rocca