Il nuovo iPhone 6s? Fighissimo. Ma quanto ca**o costa? Come ogni prodotto mela in fin dei conti! Possibile che per avere uno smartphone come si deve serva un mutuo? I comuni mortali che guadagnano qualche spicciolo con ripetizioni e lavoretti occasionali si devono accontentare di fare foto sgranate? Esistono smartphone economici e di qualità?
Cambiano le app e i social, nascono nuovi trend ogni giorno. Quel che invece non cambia mai è lo smartphone, non più un semplice telefono né un accessorio ma un must-have quotidiano, la sua versatilità e adattabilità lo rendono universalmente utile. Si può vivere senza, ma si vivrebbe peggio. Il problema? Costano tanto, troppo.
I due colossi Samsung e Apple sono il termine di paragone per ogni altro telefono in commercio, fissando anno dopo anno l’asticella che gli altri competitor devono raggiungere per restare appetibili. Non tutti però sanno che là fuori, nel mondo vero, quello privo di spot su sfondo bianco o di famiglie che insegnano ai figli a annaffiare i telefoni, esistono smartphone economici di ottima fattura, senza nulla da invidiare ai top gamma più gettonati.
Qualità/prezzo da record: Honor 7
La Huawei, il cui nome rimane impronunciabile per il 99% della popolazione, produce da tempo telefoni di qualità e basso costo. Da essa nasce Honor, un brand che ha fatto parlare di sè su molti blog del settore. Il nuovo Honor 7 è semplicemente eccezionale, con un rapporto qualità/prezzo di rara portata. Monta uno schermo da 5,2”, una fotocamera da ben 20MP e una batteria molto efficiente, che con un uso normale richiede una carica ogni due giorni soltanto. La memoria interna da 16GB è espandibile fino a 128GB. A questo si aggiunge il sensore tattile, simile al Touch ID della Apple, con cui si sblocca il telefono, comodamente posizionato sul retro dell’apparecchio. Il tutto in una fattura resistente e solida grazie alla scocca metallica. L’Honor 7 è disponibile a soli €350,00 ma non è un caso isolato, anzi.
Il One Plus Two
Il OnePlus 2 non ha niente da invidiare ai colossi. Ha uno schermo da 5,5’’ (stesse dimensioni dell’iPhone Plus, quello enorme per intenderci), con risoluzione da 1920×1080 a 401ppi (stesso degli ultimi 3 modelli di iPhone). Monta una fotocamera da 13 Megapixel, un processore Qualcomm© Snapdragon™ 810 a 64 bit con CPU Octa-core da 1,8 GHz e la versione da 64GB e 4GB di memoria costa solo €399,00. Per avere le stesse caratteristiche bisogna comprare un iPhone 6 Plus da 64GB, alla modica cifra di €889,00!
Fairphone: il primo smartphone modulare è anche giusto
Una menzione speciale va al Fairphone. Con uno schermo full HD da 5’’ e 446ppi, una fotocamera da 8Mp, dual-sim, la memoria espandibile e addirittura una porta USB. Se tutto questo non bastasse aggiungiamo altre due caratteristiche che lo rendono unico. Si tratta del primo telefono modulare del mercato. Chiunque può aprirlo e cambiare i componenti acquistabili dal sito, per fare un upgrade o ripararlo. Ma la vera marcia in più del Fairphone sta nel suo processo di produzione. Si può dire che è un telefono equosolidale, che acquista materiali e manodopera con la massima attenzione per il rispetto dell’ambiente e per paesi sottosviluppati. La vibrazione dei telefoni ad esempio è creata anche grazie al tungsteno, la cui estrazione e commercio finanzia gruppi armati locali della Repubblica Democratica del Congo. Per questo motivo, si legge sul sito della FairPhone, è definito “conflict material” dalla legge statunitense. La Fairphone recupera il tungsteno dalle miniere del Rwanda e partecipa alla creazione di iniziative di estrazione mineraria in luoghi dove tale attività non possa alimentare attività belliche o di sovrasfruttamento.
Stiamo parlando di un telefono etico, facilmente riparabile, modulare e aggiornabile che costa €525,00.
Avere uno smartphone è necessario per molti, ma come avete potuto vedere non c’è bisogno di ipotecare la nonna per poter acquistare prodotti di qualità. Samsung e Apple producono telefoni all’avanguardia il cui più grande pregio è quello di saper conquistare il pubblico. Hanno anche caratteristiche decisamente uniche, come l’impermeabilità di alcuni Galaxy o il 3D touch del 6S. Ma è anche vero che la maggior parte degli utenti compra uno smartphone per scattare belle foto, usare i social media o ascoltare musica. Status symbol a parte, quando si acquista un telefono, con le idee chiare sul come lo si utilizzerà, basta un po’ di pazienza per leggere recensioni e specifiche su Google per risparmiare senza sacrificare le prestazioni.