Nexo Digital distribuisce nelle sale cinematografiche concerti live e opere teatrali, film speciali sui musei più importanti del mondo e sui pittori più influenti della storia dell’arte. E molto altro ancora. Negli ultimi anni vi sarà capitato di notare nella programmazione una serie di eventi eccezionali, in sala per pochi giorni. Ecco il calendario della stagione 2016-17.

Nexo Digital ha contribuito in questi anni ad arricchire il programma delle sale cinematografiche di tutta Italia: non arriva solo a Milano e a Roma, ma anche a Boviso Masciago, Clusone e Cesano Maderno.

Nata nel 2009 dall’esperienza di esercenti cinematografici della vecchia scuola, Nexo Digital promuove la digitalizzazione delle sale attraverso la produzione e la distribuzione di contenuti in alta definizione cinematografica (4K). Ma non solo: ha creato un nuovo “broadcast” cinematografico, per proiettare concerti, eventi sportivi e altre manifestazioni in altissima qualità, in diretta via satellite.

Un bel passo verso il futuro della diffusione dei prodotti audiovisivi. La proposta di Nexo Digital è già un successo: nella stagione 2015-16 ha fatto staccare oltre 4oomila biglietti con i soli spettacoli sull’arte pittorica, grazie anche ai media partner Sky Arte e MYmovies.it.

Tra i migliori film in programma tra 2015 e 2016, alcuni dei quali verranno riproposti in replica, spiccano i documentari Amy, su Amy Winehouse, e Where to invade next, l’ultimo film di Michael Moore. Ma anche la trasposizione del libro Hitchcock/Truffaut e la proiezione del capolavoro d’animazione giapponese Akira, in occasione del 25° anniversario dall’uscita.

Scopriamo i migliori eventi della stagione 2016-17.

La grande arte al cinema con Nexo Digital

Con gli spettacoli appartenenti a questa sezione è possibile immergersi nei quadri, fino a scrutarne i singoli pigmenti di colore. Il cinema, non solo in questo caso, è usato per rivelare particolari e livelli di lettura impossibili a una prima visione. Indagare l’animo umano non è molto diverso da analizzare i segreti di un dipinto.

A meno di essere il protagonista de La migliore offerta, non vi capiterà tanto facilmente di entrare in una relazione tanto intima con un’opera d’arte. In questo tipo di film trovano spazio anche le biografie degli artisti e le sale dei musei più famosi del mondo.

Si parte con il lato oscuro di Botticelli, noto soprattutto per la Primavera e la Nascita di Venere, ma di cui invece scopriremo l’Inferno, ispirazione per il romanzo di Dan Brown (di cui è da poco uscita la trasposizione cinematografica con Tom Hanks). Un omaggio al lato meno esplorato di uno dei geni del rinascimento, autore di oltre 90 illustrazioni per la Divina Commedia. In sala il 7, 8 e 9 novembre 2016.

Si prosegue con Hieronymus Bosch e l’acclamata mostra che nella sua città natale ne ha riunito quasi tutti i maggiori dipinti, prestati dalle collezioni di tutto il mondo. Un’esposizione senza precedenti, capace di conquistare mezzo milione di visitatori a 500 anni dalla morte dell’artista. In sala il 13 e 14 dicembre 2016.

Parte da una mostra anche lo spettacolo dedicato a Giovanni Segantini. Dopo lo straordinario successo di Palazzo Reale a Milano, vedremo sul grande schermo la storia di uno più importanti pittori del simbolismo italiano dell’ottocento. Nel film anche Filippo Timi, cui è affidata la lettura di alcune delle più belle lettere di Segantini. In sala il 17 e 18 gennaio 2017.

Il gran finale di questa prima parte di stagione (la seconda non è ancora nota) è affidato a Vincent van Gogh, con un lungometraggio interamente dipinto su tela. Sembra incredibile, ma è vero: il film è stato realizzato elaborando il lavoro di 40 artisti, che hanno pennellato per mesi per arrivare a un risultato davvero di grande impatto. La tecnologia al servizio dell’arte. In sala il 13, 14, e 15 febbraio 2017.

Il meglio del teatro inglese

FilmSerie TV vanno visti in lingua originale, nonostante la nostra scuola di doppiaggio sia la migliore del mondo. Nexo Digital si adatta giustamente a questo diktat, che ormai è anche una moda, ma in realtà fa riferimento a un concetto sacrosanto: per godere appieno della bravura di un attore, dobbiamo vederlo recitare nella sua lingua madre. Concetto valido al cinema, ma ancora di più a teatro, dove il testo e la performance godono di un rapporto molto più diretto, che non può essere influenzato da elementi come la fotografia o la regia cinematografica.

Sono due mondi diversi, che Nexo Digital prova a conciliare partendo da William Shakespeare, rappresentato a Londra e quindi sul grande schermo dal candidato all’Oscar Kenneth Branagh, con la sua Kenneth Branagh Theatre Company. La programmazione dell’anno precedente ci ha regalato uno straordinario Benedict Cumberbatch nei panni di Amleto, nel 2017 Ralph Fiennes (il Voldemort della saga di Harry Potter) non sarà certo da meno con il suo Riccardo III. Occhio anche al sempreverde Romeo e Giulietta, con Derek Jacobi, Lili James e Richard Madden, in sala il 29 e 30 novembre 2016.

Royal Opera House in diretta

Nexo Digital ci sballa con la cultura britannica e non ne fa mistero. Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più rappresentativi d’Inghilterra e uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo. Neil 2017 potremo gustarci nel cinema più vicino a casa ben sei balletti e sei opere che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, trasmesse in contemporanea in 1500 cinema in tutto il mondo, tra USA, Francia, Spagna, Giappone, Australia. Troveremo da Lo schiaccianoci (8 dicembre) a Il Trovatore (31 gennaio 2017), da La bella addormentata (28 febbraio 2017) a Madama Butterfly (30 marzo 2017).

Tra gli eventi che non rientrano in queste categorie segnaliamo Roberto Bolle – L’arte della danza, una raccolta di immagini esclusive del popolarissimo ballerino italiano, una lente di ingrandimento su alcune delle sue migliori interpretazioni, in sala dal 21 al 23 novembre. Il 28 dello stesso mese invece sarà in sala I am Bolt, documentario che racconta la vita della leggenda sportiva giamaicana Usain Bolt, con le testimonianze delle persone a lui più vicine – i suoi genitori, il suo agente, il suo allenatore, i suoi compagni di squadra- e, naturalmente, quelle dello stesso Bolt.

 

Nexo Digital porta al cinema i migliori film sull’arte e il grande teatro inglese ultima modifica: 2016-11-02T12:23:32+00:00 da Alessio Rocco