Lanciata dal Comune di Genova e promossa da alcune associazioni attive nel territorio ligure, la campagna “Non azzardatevi” è un tentativo concreto di arginare la proliferazione in città del gioco d’azzardo. La creazione di una rete, una mappa di esercizi “slot free”, da un lato offre un piccolo riconoscimento a quei gestori virtuosi che hanno scelto di dire no all’azzardo nel proprio locale, dall’alto fornisce al cittadino/consumatore responsabile un pratico strumento per scegliere dove spendere i propri soldi.

In Italia esiste una slot machine ogni 143 abitanti ed è ormai chiaro che il gioco d’azzardo è un problema da non sottovalutare. Come opporsi alle aziende del settore e alle loro aggressive operazioni di marketing che puntano a sdoganare il “gioco” e renderlo accettabile socialmente? La soluzione può essere trovata nei gestori virtuosi e nei consumatori responsabili.

Non azzardatevi” è una iniziativa lanciata dalla “Consulta permanente del Comune di Genova contro i giochi con premi in denaro”; un soggetto dal nome forse lontano dalle moderne logiche di comunicazione, ma che racchiude un tentativo concreto dell’Amministrazione genovese e di alcune associazioni attive nel territorio di rispondere alla sempre più diffusa e pericolosa proliferazione del gioco d’azzardo e, in particolare, delle slot machine, la forma forse più rappresentativa dell’immoralità e dell’insensatezza di questa industria terza in Italia per fatturato. Dopo il 2009 infatti, quando l’ultimo governo Berlusconi ha sdoganato le slot per far quadrare i conti pubblici, questo paese è velocemente diventato un campione mondiale del settore.

L’iniziativa “Non azzardatevi”, lanciata nel 2014 e ripresa da YURY dopo un periodo di pausa, ha l’obiettivo di segnalare e rendere riconoscibili gli esercenti NO SLOT: tutti i bar, i ristoranti e le tabaccherie i cui gestori hanno fatto la scelta di non introdurre “macchinette” nei loro locali. Il rischio maggiore è che le diaboliche slot siano ignorate, che la loro presenza venga assimilata come la normalità. Questo è un rischio che non possiamo correre.

La creazione di una rete, una mappa di esercizi no slot, oltre a dare un piccolo riconoscimento a chi ha scelto di dire no all’azzardo nel proprio locale, fornisce al consumatore uno strumento in più per scegliere dove spendere i propri soldi, premiando chi offre alla propria clientela una spazio più sano e piacevole, valorizzando e segnalando chi non lucra in maniera amorale sui propri clienti.

Tramite questo link è possibile segnalare gli esercenti NO SLOT e inserirli nell’elenco “Non Azzardatevi” attraverso la compilazione di tutti i campi.

SEGNALA UN LOCALE NO SLOT A GENOVA
#NonAzzardetevi! La mappa dei locali slot-free ultima modifica: 2015-06-12T09:28:47+00:00 da Tommaso Colloca