Dall’1 al 4 settembre a Santa Margherita Ligure sbarca Posidonia Sustainable Friends Festival, il più green che ci sia. Non perdetevi quattro giorni di ecologia, musica, laboratori e tanto divertimento all’insegna di un mondo più sostenibile.

Posidonia Green Project è un’associazione internazionale senza scopo di lucro che fonda i suoi valori su un’idea precisa: ogni abitante della Terra ha un’influenza a livello globale. Si può lottare per un mondo più “green” grazie a scelte consapevoli che porteranno, in futuro, a grandi risultati.

Il Posidonia Green Project organizza eventi, iniziative e campagne di comunicazione e sensibilizzazione su una cultura ecologica e sul rispetto dell’ambiente. Proprio come accade con il Posidonia Sustainable Friends Festival, evento nato del 2008 che viaggia tra le coste di Italia e Spagna portando in dote musica, arte ed ecologia. Dal 1 al 4 settembre farà tappa in Liguria, a Santa Margherita Ligure.

La posidonia: una pianta preziosissima

Ma perché il nome Posidonia? Come ben saprete il Mar Mediterraneo è la culla della vita, e come tale va tutelato e rispettato per la sue ricchezze inestimabili. Uno dei gioielli più brillanti è la Posidonia oceanica. Un occhio inesperto può forse scambiarla per una comune alga, ma essa è una pianta superiore a tutti gli effetti, una fanerogama (piante con organi riproduttori ben visibili) endemica, ovvero esclusiva del Mar Mediterraneo.

posidonia - pianta subacqueo mar mediterraneo

Questa pianta acquatica forma delle praterie sottomarine che arrivano fino ai 40 metri di profondità, ma non si spinge oltre. Essendo una pianta superiore, come detto, ha bisogno di tutta la luce solare disponibile per poter praticare la fotosintesi clorofilliana, il processo che grazie a sei molecole di anidride carbonica, sei molecole d’acqua e l’ausilio della luce genera una molecola di glucosio, quindi nutrimento per la pianta stessa.

Il sottoprodotto della fotosintesi è l’ossigeno: questa pianta è capace di produrne tantissimo. Un solo metro quadro di posidonia può generare ben 14 litri di ossigeno ogni giorno. Ciò la rende di vitale importanza per l’ambiente acquatico, oltre per il fatto che offre riparo a tantissime specie diverse di organismi, rappresentando uno degli ecosistemi più ricchi e diversificati delle zone costiere.

Posidonia-mediterraneo2 (1)

Purtroppo le praterie di posidonia sono a rischio, a causa dell’inquinamento delle acque e della pesca a strascico, praticata diffusamente nonostante sia fuorilegge, che raschia i fondi distruggendo questa preziosa e unica risorsa del nostro mare.

Ecco perché il progetto ha deciso di prendere in prestito il nome della posidonia, come vessillo e come monito. Il Posidonia Green Project pensa sia ancora possibile trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico, il benessere sociale e la tutela dell’ambiente, con solo un po’ del nostro impegno.

Il Posidonia Sustainable Friends Festival

Durante questi quattro giorni, in una delle location più belle della riviera ligure, ci sarà una full-immersion negli argomenti che più riguardano l’ambiente. Il festival apre le sue porte alle 18:00 con l’eco-fiera, dove si potranno acquistare prodotti completamente sostenibili e frutto del riciclo, sempre accompagnati dalla musica e da esibizioni acrobatiche. Per i palchi del Posidonia passeranno molti artisti diversi, pronti a intrattenere il pubblico nel più piacevole dei modi.

Il tutto a fare da cornice a laboratori e conferenze, che daranno spunti su come creare un futuro migliore, sin dall’infanzia. Molti incontri sono infatti rivolti ai bambini, che potranno sbizzarrirsi e divertirsi imparando a rispettare la natura e l’ambiente.

Date un’occhiata al sito e alla pagina Facebook del Posidonia Green Project e al programma dell’evento completo! E se per caso voleste anche dare una piccola mano, cliccate qui.

Posidonia Green Festival (Sito ufficiale)

Posidonia Green Festival (Pagina Facebook)

Evento Facebook

Posidonia Festival: ecologia e arte a Santa Margherita Ligure ultima modifica: 2016-08-29T18:10:21+00:00 da Filippo Schiavone