1l1_eipurXs

Tutto quello che riguarda il mondo dei rifiuti, oltre a essere una piaga ambientale per il nostro pianeta, negli anni è diventato anche un business. Un possibile rifiuto può infatti diventare arte, moda, design e perfino energia per le nostre case. Ma la buona pratica del riciclo non è solo business e può legarsi semplicemente al concetto di utilità: ognuno di noi, nel suo piccolo, può liberare la propria creatività e trasformare un rifiuto in un oggetto utile. Ecco un video realizzato da noi che ve ne darà la prova.

 

YURY  ha voluto prendersi l’impegno, grazie all’ingegno dei suoi collaboratori, di provare a creare prodotti e oggetti che potrebbero servire nella vita di tutti i giorni utilizzando materiali di scarto. Nulla a che vedere col maestro Kurt Schwitters, ma il concetto di critica all’arte tradizionale e soprattutto al consumismo viene proprio da lì.

Come prima creazione abbiamo pensato di dar nuova vita ai tanto cari flyer o volantini pubblicitari che inondano le nostre strade e invadono i banconi dei bar e dei locali, per poi finire puntualmente nel bidone dell’indifferenziata.

Il filmato esplicativo creato dalla redazione di YURY vuole dimostrare quanto sia facile poter creare e riqualificare ciò che farebbe una brutta fine nella nostra spazzatura. Provare per credere e ri-creare! Occorrente: due mani creative e otto flyer.

C’è poi chi produce borse, portafogli e altri accessori con copertoni di biciclette, teloni cerati dei camion in disuso, cinture di sicurezza e airbag come la ditta svizzera freitag.com o l’italiana garbagelab.it. C’è chi rigenera e da nuova vita a sacchetti di cemento e altri materiali come la cambogiana angkorrecycled.org. Il mondo del riciclo é un mercato sempre più in via di espansione e di sviluppo su molti campi, compreso quello delle energie rinnovabili e riciclabili attraverso biomasse, scarti di origine soprattutto agricola, oppure attraverso sensori che incanalano energia prodotta da una persona che balla come sta facendo la discoteca Watt di Rotterdam.

RecYcle: un portaoggetti fatto di volantini ultima modifica: 2015-01-30T13:20:09+00:00 da Glauco Flori