La storia del cinema ci insegna che i titoli di testa hanno un valore eccezionale. Dallo scorrere dei nomi di chi ha lavorato al film, infatti, è già possibile ...
Genova sarà anche una “città anziana” ma resta comunque piena di individui giovani sociologicamente interessanti. Attraverso il format i9diYURY, qui in versione...
Pensavate che il cinema italiano contemporaneo fosse morto (o forse mai nato)? Questa playlist vi farà ricredere. Forse a causa del dilagare di certi brutti ese...
A grandissima richiesta, ecco risprofondare il livello culturale dei contenuti di YURY magazine nell'abisso dell'ignoranza più becera. Il secondo capitolo della...
Secondo capitolo del nostro focus sulle slot machine e sul gioco d'azzardo. Il proliferare delle pubblicità promotrici del gioco online come cosa fighissima e d...
Le citazioni e i monologhi cinematografici sono essenziali. Vitali. Entrano nell'immaginario e nel linguaggio comune (se dico "com'è umaanoo leii" anche i sassi...
Dal charas fumato in montagna in onore di Shiva il distruttore, alla colla sniffata dagli autisti di risciò su oleosa carta di giornale prima di mettersi a tra...
Che viaggiate per conoscere il mondo o voi stessi, che giriate il mondo alla ricerca del vostro posto o che siate convinti che il mondo è il vostro posto, in og...
Se un amico affamato di cinema vi domandasse “Mi consigli un film intrippante?”, potreste non sapere cosa rispondere. Eppure questo aggettivo non è affatto pri...
#i9diYURY, il format più ilare di tutto il web - almeno così dicono - si pregia, con questo quinto capitolo, di una nuova penna rosa: quella acuta e satirica di...