Se vi dicessi che c’è un modo per impedire che il prezzo dei voli e degli alberghi lieviti col passare del tempo? Se ci fosse un trucco per risparmiare? E se il trucco fosse banale quanto premere una serie di tasti? Sarebbe troppo bello per essere vero? Leggete per credere.

Lo scenario tipico che si affronta quando si deve prenotare un volo o un albergo online è una corsa contro il tempo, perché più ne passa più il prezzo lievita. La mancanza di fondi o l’incertezza sulla data di partenza fanno spesso rimpiangere di non aver prenotato con quella settimana di anticipo che avrebbe fatto risparmiare quei venti o trenta euro che si sono aggiunti giorno dopo giorno. O prenoti alla prima visita sul sito oppure stai pur certo che andrai a spendere di più.

Questo accade perchè il sito di prenotazione si “ricorda” di te. Sa che hai già visitato il sito e che hai di recente controllato i voli di un determinato periodo e verso una determinata destinazione. Il sito sa che tu sei interessato a quei voli e quindi alza il prezzo in automatico, facendo affidamento sul fatto che se lo vedrai alzarsi, nel timore che salga ancora, sarai spinto a prenotare. Insomma è un trucco delle compagnie aeree e degli albergatori per spingere le prenotazioni.

La buona notizia è che c’è un modo per arginare il problema, un metodo che funziona e che vi farà risparmiare. La soluzione è la modalità incognito.

Che cosa è la modalità “in incognito”?

Ogni browser internet (Explorer, Chrome, Safari, Firefox o Opera, giusto per nominare i più diffusi) ha la funzione “Navigazione in incognito”. Si tratta di un modo con cui si può avviare il browser. Quando si naviga in questa modalità il browser non salva i siti visitati in cronologia e non memorizza alcun contenuto del sito che si sta visitando sul computer che si utilizza. Ma la vera chicca è che neanche il sito può accedere alle informazioni che sono memorizzate sul nostro pc. In sintesi il sito non sa chi siamo. Se proverete a controllare il costo dei voli o delle camere di albergo che vi interessano, noterete con piacere che il prezzo è più basso di quello che vi apparirebbe in una finestra di navigazione normale.

Come si attiva la modalità incognito?

Ogni browser ha un nome tutto suo per questa modalità e la si trova nei menù più disparati.

Chrome

Utilizzando Chrome per attivarla basta aprire una finestra del browser e poi premere in contemporaneamente CTRL+Shift+N su pc e CMD+Shift+N su Mac; oppure aprire il menù principale in alto a destra e cliccare su “Nuova finestra di navigazione in incognito”.

Il menù principale di Chrome in alto a destra

Il menù principale di Google Chrome

Safari

In questo caso bisogna distinguere a seconda se si stia usando un computer Windows o un Mac.
Su Windows l’unico modo per aprire una finestra in incognito è aprire il menù principale in alto a destra e cliccare su “Navigazione privata”.
Su un Mac possiamo usare la sequenza di tasti CMD+SHIFT+N, sempre dopo aver aperto una nuova finestra, oppure aprire il menù “File” in alto a sinistra e cliccare su “Nuova finestra privata”.

Il menù principale di Safari, In altro a destra.

Il menù principale di Safari

Firefox

Cliccare in alto a destra per aprire il menù principale e poi cliccare su “Finestra Anonima”. La sequenza di tasti è CTRL+SHIFT+P su un computer Windows , CMD+SHIFT+P su un Mac.

Il menù principale di Firefox in alto a destra

Il menù principale di Firefox

Internet Explorer

Occorre aprire il menù principale cliccando sull’ingranaggio in alto a destra, poi aprire il menù a tendina “Sicurezza” e infine cliccare su “InPrivate Browsing“. La scorciatoia da tastiera in questo caso è CTRL+Shift+P.

Il menù principale su Explorer in alto a destra

Il menù principale su Explorer

Finalmente anche noi comuni mortali abbiamo la possibilità di non sottostare a regole di mercato imposte “dall’alto”. Ovviamente non è detto che il prezzo dei voli e degli alberghi non possa salire comunque per qualche altro motivo, ma non sarà un aumento dovuto al semplice fatto che abbiamo già cercato su quel sito e mostrato interesse a quella prenotazione.

Buon viaggio a tutti!

Risparmiare sulle prenotazioni online è possibile, basta… ultima modifica: 2015-01-28T18:24:44+00:00 da Andrea Romani