Domenica 17 aprile, Genova ospita la prima edizione di “Vinicoli”, manifestazione itinerante dedicata al mondo del vino naturale. L’evento prevede sette tappe in sette dei locali più belli del Centro Storico. Per ognuna di esse, vi sarà un produttore “Triple A” a far degustare un suo vino.
Ci risiamo… Pare che YURY abbia velleità da sommelier. Già l’anno scorso si è occupato di un evento analogo dedicato esclusivamente alla birra, come il Birralonga, organizzato da ristoratori e proprietari di locali nel Centro Storico genovese, con l’intento di coinvolgere i cittadini e divulgare la cultura della degustazione consapevole di birre artigianali di altissima qualità.
Il mondo del vino è un settore decisamente più importante e in continua espansione, soprattutto con l’arrivo sul mercato dei vini naturali, che hanno in parte cambiato il modo classico di coltivare e produrre, ritornando alle origini.
L’anno scorso YURY aveva anche preso parte a Vinnatur, una rassegna di vini naturali dove grazie all’aiuto di professionisti e non solo ha avuto una dimostrazione del fascino della cultura del bere sano, senza troppa chimica in aggiunta. L’interesse per il vino naturale permette di allargare le proprie vedute, dando modo di capire l’arte e sopratutto la passione che un produttore naturale mette nel suo podere (tanto per fare un esempio, ecco nove vini naturali di qualità a prezzi sostenibili).
La tradizione continua con un’altra rassegna molto particolare di vini naturali, nei caruggi di Genova. Si tratta di “Vinicoli”, organizzata grazie al media partner Papille Clandestine e soprattutto con l’aiuto di “Triple A” , marchio che fa del bere naturale uno stile di vita. La sigla AAA sta indicare proprio questo: Agricoltori, Artigiani e Artisti.
AGRICOLTORI
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, e ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
ARTIGIANI
Occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino.
ARTISTI
Solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del lavoro e delle proprie idee, può dar vita a un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno.
Oltre alle buone bevute, Vinicoli aiuta a conoscere meglio la citta di Genova nei suoi vicoli stretti e labirintici, grazie alla collaborazione con il blog i segreti dei vicoli di Genova. Attraverso un Qr code stampato sulla mappa distribuita a inizio tour, i partecipanti potranno scoprire le bellezze del Centro Storico.
Ecco i 7 vini naturali in ordine di percorso, accompagnato da qualche assaggio gastronomico.
- 330 slm vino bianco colli trevigiani di Costadilà (Tarzo, Veneto) da La Forchetta Curiosa
- Levato di gronda di Cooperativa Agricola Calafata (Lucca, Toscana) da Officina 34
- Semplicemente bianco di Cascina degli Ulivi (Novi Ligure, Piemonte)da Il Barbarossa
- Quotidiano rosso di La felce (Ortonovo, Liguria) dai Machegotti
- Gaio gaio di Calabretta (Randazzo, Sicilia) dalla Meridiana
- Gredic di Movia (Dobrovo, Slovenia) dal Kowalski
- Slatnik di Radikon (Oslavia, Friuli) ai Troeggi
YURY ovviamente ci sarà, col bicchiere in mano, per percorrere un fantastico viaggio nel mondo del vino naturale.
Info
Vinicoli
Quando: domenica 17 aprile dalle 12:00 alle 19:00.
Dove: Centro Storico di Genova.
Prezzo: 25€ con bicchiere dell’evento, borsetta porta bicchiere da collo e mappa del percorso.
Contatti: Evento Facebook Vinicoli, Pagina Facebook Vinicoli.