Con l’arrivo di febbraio YURY consiglia un evento assolutamente da non perdere. Domenica 1 e Lunedì 2 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova si svolgerà VINNATUR – degustazione di vini naturali. Tanti produttori, tanti vini da assaggiare e un’immensa passione per i vigneti e l’enologia. Un ritorno al passato e a come i nostri nonni facevano il vino.
La natura e il territorio, aspetti fondamentali di un vino di qualità assieme alla professionalità e alla passione profuse nel processo di produzione, sono i protagonisti di Vinnatur, la rassegna vinicola alla sua terza edizione in Liguria, che si presta come anteprima del prossimo evento in terra veneta, racchiudendo in due giornate una settantina di produttori, pronti a presentare circa 300 vini dalle due aree vinicole più importanti del mondo, Italia e Francia.
Al Vinnatur – Genova 2015, ci saranno anche tipicità gastronomiche con la possibilità di mangiare un buon panino a lievitazione naturale farcito con salumi e formaggi rigorosamente bio. E poi loro, i vini naturali.
In America li chiamano Orange Wine per il colore arancio che un classico vino bianco appena aperto e versato nel bicchiere mostra alla vista. Se parliamo invece di vini rossi il colore rimane inalterato, ma si nota una diversità rispetto al classico. Non si tratta di niente di strano o di alchemico, ma solo della sua vera natura senza aggiunta di nessun prodotto estraneo. Certi vini potranno avere profumi differenti al naso e gusti particolari in bocca, ma la qualità rimane ottima, autentica e vera.
In concomitanza con l’evento domenica 1 alle ore 16, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova e con la partecipazione di Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana nonché divulgatore scientifico per la trasmissione televisiva “Che tempo che fa“, è in programma la convention “Meteo e Vigna. La viticoltura naturale di fronte ai cambiamenti climatici“.
Vinnatur è di fatto un’associazione di viticoltori naturali, con circa 140 produttori associati che hanno fatto la scelta di ritornare alle origini evitando l’uso di prodotti chimici sia per la vigna che per il prodotto vinicolo finale. Per intenderci, chi produce vino classico ha a disposizione più di 240 elementi e composti chimici legali, chi produce un vino biologico 48, fra composti e elementi chimici, mentre chi produce un vino naturale solo 2 di cui uno è l’ossigeno, lasciando la vigna “lavorare da sé” con tutto quello che la natura ha da offrirgli . Il fondatore e presidente dell’Associazione Angiolino Maule é un vignaiolo e produttore veneto percusore e maestro di questa filosofia che porta avanti la sua campagna di vini al naturale da più di 12 anni.
Angiolino Maule racconta Vinnatur
Intervista a Stefano Legnani, produttore ligure presente a Vinnatur
Scopriamo di più su Vinnatur e sulla sua filosofia dalle parole di Stefano Legnani, classe ’56, unico produttore ligure di vini naturali, che ha lasciato il campo delle assicurazioni per dedicarsi al vino e alla sua vigna a Sarzana.
“ Lo scopo della rassegna – racconta in esclusiva Legnani a yury.it – è permettere ai produttori di raccontare il proprio lavoro, il proprio modo di “allevare” il vigneto e il proprio metodo di trasformazione dell’uva. Vogliamo trasmettere la nostra passione al pubblico, facendo capire che bere consapevolmente e bene fa parte della cultura dell’uomo da tempo immemore. Non è una banalità sostenere che siamo quello che mangiamo e che beviamo.
Per dissetarsi l’acqua è certamente la bevanda più adatta, ma il piacere che può regalare un vino naturale è tutt’altra cosa. Avvicinandosi a un vino -ha precisato il viticoltore ligure-, si entra in contatto con qualcosa che è sì frutto del lavoro dell’uomo, ma sopratutto del lavoro che ha fatto la pianta e della fermentazione dell’uva. Meno sostanze ci sono nel prodotto che bevo, meno è invasiva la manipolazione dell’uomo e più benessere riesco ad arrecare al mio corpo“. Riguardo ai prezzi dei vini: “Ci sono ottimi vini naturali all’interno della manifestazione attorno ai 6 euro fino ad arrivare anche a prezzi molto più alti. Ovviamente, il prezzo è sempre legato alle dimensioni dell’azienda e alla qualità del prodotto“.
Per i più curiosi e appassionati domenica primo febbraio per ora di cena presso “Ai Troeggi” di vico Chiabrera 61r, Genova, sarà possibile incontrare alcuni dei produttori vinicoli presenti a Vinnatur e degustare prodotti gastronomici tipici, accompagnati da alcuni vini della rassegna.
Info evento
Vinnatur 2015 Genova
Quando: domenica 1 e lunedì 2 febbraio, dalle ore 11:00 alle 18:00
Dove: Palazzo della Borsa, Sala della Borsa Valori, piazza De Ferrari, Genova
Prezzo: 10 euro con bicchiere da degustazione e guida dell’evento
Sito web: www.vinnatur.org
Mail: info@vinnatur.org