Tutte le mattine, in Africa, un leone si alza. Ma a noi, per adesso, non importa. Anche YURY sbarca nel mondo dei documentari, partendo dai casi più interessanti di conservazione della biodiversità in Liguria. La savana può attendere…
Quando pensiamo a un documentario naturalistico, ci immaginiamo paesaggi mozzafiato, spiagge tropicali e animali selvaggi. In mancanza di un budget per spingersi fino ai Caraibi (siamo pur sempre genovesi) partiamo dal giardino di casa nostra, con YURY quark, una web serie nata per documentare le attività ambientali dell’Università di Genova, dei ricercatori e dei parchi naturali. A volte, per fare un safari, basta una Panda 4×4!
YURY quark è una forma di divulgazione scientifica alternativa, nata con la precisa missione di svelare cosa significhi concretamente la conservazione della biodiversità. Cosa intendiamo quando nominiamo questa parolina magica che è il cuore pulsante della scienza? In pratica, ogni ecosistema ha un equilibrio ben preciso, storicamente determinato dalla compresenza di varie specie. Ma quanto è fragile questa condizione di stabilità? Come l’uomo ha già ampiamente dimostrato, a volte basta pochissimo per compromettere l’equilibrio ecologico di un ambiente.
Ecco perché ogni azione di ricerca naturalistica si propone di studiare e conservare la biodiversità, in modo che specie animali e vegetali coesistano e permettano alla vita di proseguire secondo il suo ciclo naturale.
YURY quark vi condurrà alla scoperta di quegli incredibili meccanismi che permettono all’ambiente di mantenersi vitale, mostrandone le caratteristiche e approfondendo le attività degli scienziati per preservarle: vi accorgerete della grande bellezza floro-faunistica che ci circonda e scoprirete cosa viene fatto per mantenerla intatta. Dalla gara di sopravvivenza tra scoiattoli alla vita delle spugne, passando dallo strano caso dei cavalli selvaggi fino alla liberazione delle tartarughe marine.
La natura nasconde meraviglie anche sotto il nostro naso, non facciamocele scappare!
Musiche dei Trim Bullet.