Il tuo mese di prova gratuito è agli sgoccioli e ancora non sai cosa vedere? Ecco una guida ai migliori film di Netflix.

L’offerta di film non è mai stata vasta come oggi. I modi per vederli sono tantissimi. Netflix è in Italia da un po’ ma forse non ci siamo ancora bene orientati sui contenuti che mette a disposizione. Abbiamo raggruppato i migliori film di Netflix in diverse categorie (Classici moderni, Classici d’altri tempi, Film d’autore americani, Documentari, Film italiani e Film d’autore europei), con due parole in più sul nostro film preferito in lista (City of God, Il Buio oltre la Siepe, The Wrestler, Bowling a Columbine, ACAB – All Cops Are Bastards e Il Sospetto).

CLASSICI MODERNI

È facile che li abbiate già visti, quanto meno li avrete sentiti nominare. Da Spielberg a Spike Lee, da Martin Scorsese a Zemeckis, Netflix mette a disposizione diversi filmoni americani usciti negli anni novanta e duemila. La nostra scelta ricade però su un film brasiliano, altrettanto conosciuto e premiato.

City of God

È il film col punteggio Imdb più alto su Netflix Italia: 8.7. Il “Gomorra brasiliano” racconta la crescita del crimine organizzato nella “Cidade de deus”, dove domina le favelas il giovane boss Zè Pequeno. Un film crudo come un documentario, coinvolgente come un grande thriller corale. Il giovanissimo fotografo Buscapè è il testimone di un decennio di violenza e povertà, in cerca della propria libertà e redenzione come artista. Passato a Cannes 2002, è un film molto conosciuto che non ci si stanca mai di vedere: nonostante le due ore e passa, si scoprono sempre nuovi dettagli e si rimane inevitabilmente incollati alla poltrona.

Inside Man di Spike Lee

Million Dollar Baby di Clint Eastwood

The Aviator di Martin Scorsese

Schindler’s List di Steven Spielberg

Gangs of New York di Martin Scorsese

Forrest gump di Robert Zemeckis

Into the Wild di Sean Penn

CLASSICI D’ALTRI TEMPI

Film vecchi=zero sbatti? Nah, nel 2017, più bianco e nero e meno 3D. I titoli un po’ datati non sono molti in Netflix, che però ha avuto un occhio di riguardo per un maestro italiano: Sergio Leone. Chi non mastica western può partire da Per un pugno di dollari, l’esordio di Clint Eastwood nei panni del biondo eroe solitario; rimane sempre imperdibile, specie se nella versione estesa, C’era una volta in America. Tuttavia il nostro preferito tra i film di una volta è un altro.

Il Buio oltre la Siepe

Tratto dal romanzo di Harper Lee e vincitore di tre Oscar nel 1962, è un film dal grande impatto emotivo, che intreccia sapientemente il tema degli incubi dell’infanzia con quello dell’odio razziale. Alabama, anni ’60: il processo per stupro nei confronti di un giovane di colore costringe i bambini protagonisti a confrontarsi con l’odio e la violenza degli uomini. L’American Film Institute ha selezionato l’Atticus Finch di Gregory Peck come il più grande eroe della storia del cinema, collocando il film al 34° posto tra i migliori di tutti i tempi (al primo posto tra i più commoventi). Il meglio della Hollywood classica, voti alti in ogni sede. Imperdibile.

Per Qualche Dollaro in più di Sergio Leone

Per un Pugno di Dollari di Sergio Leone

Il Buono, il Brutto, il Cattivo di Sergio Leone

Giù la Testa di Sergio Leone

Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick

C’era una volta in America (extended version) di Sergio Leone

FILM D’AUTORE AMERICANI

In questa categoria abbiamo raggruppato film di registi che usano un linguaggio distante dai canoni imposti da Hollywood. Ci sono film del maestro David Lynch, ma anche eccellenti autori contemporanei come Alejandro González Iñárritu (Birdman, The Revenant), Cary Fukunaga (True Detective) e Todd Haynes (Carol).

The Wrestler

Più che a The Wrestler, Darren Aronofsky è molto spesso associato a Requiem for a Dream e Il Cigno Nero. Scegliamo questo film, Leone d’oro a Venezia 2008, per l’interpretazione della vita da parte di Mickey Rourke, nei panni di un ex wrestler professionista che, arrivano a una certa età, si vede costretto ad abbandonare la carriera, confrontandosi con ciò che rimane della sua vita. Un film estremamente realistico, dedicato a chi lotta, malinconicamente e disperatamente, contro le proprie debolezze.

I Ragazzi Stanno Bene di Lisa Cholodenko

Io non sono qui di Todd Haynes

Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson

Beasts of no Nation di Cary Fukunaga

Inland Empire di David Lynch

Il dubbio di John Patrick Shanley

Birdman di Alejandro González Iñárritu

Juno di Jason Reitman

Lost in translation di Sofia Coppola

Prisoners di Denis Villeneuve

Zodiac di David Fincher

DOCUMENTARI

Questa categoria meriterebbe un canale dedicato su ogni piattaforma, che sia Sky, Netflix o chi per loro a dedicarglielo. I titoli conosciuti sono davvero pochini, e difficilmente si sono visti al cinema in Italia. La qualità però è alta: si passa dal premio Oscar nel 2010 The Cove, agghiacciante racconto sulla caccia al delfino in Giappone, al controverso Going Clear – Scientology e la Prigione della Fede, che fa luce su uno dei casi più mediatici della storia contemporanea, fino alle confessioni di uno dei registi più importanti degli ultimi 50 anni, Woody Allen.

Bowling a Columbine

Il film, premio Oscar nel 2003, parte dalla vera e propria mattanza del Columbine High School, ad opera di due adolescenti, per poi sfociare in un’indagine molto più cruda e feroce nei confronti della facilità degli americani nell’ottenere armi da fuoco. Michael Moore mostra le miserie della nazione più potente del mondo, impaurita, impazzita e paranoica. Un paese dove le pistole superano il numero di televisori, dove qualsiasi essere umano è legittimato a diffidare del prossimo.

Woody di Robert B. Weide

Going Clear – Scientology e la Prigione della Fede di Alex Gibney

The Cove di Louie Psihoyos

Pianeta Terra di Alastair Fothergill (docuementario seriale BBC)

FILM ITALIANI

Mi ero già prodigato a favore della rivalutazione del cinema nostrano con la top9 dei film italiani dal 2000 a oggi. Alcuni di questi, come Il Capitale Umano, sono anche su Netflix. Dello stesso regista, Paolo Virzì, c’è la bella commedia romantica Tutti i Santi Giorni.

ACAB – All Cops Are Bastards

Testimonianza chiara e necessaria di una realtà diversa da quella della gente comune: ultras, fascisti e celerini fanno parte di un mondo malato e violento, che ci riguarda, ci piaccia o meno. La realizzazione è impeccabile, e già dimostrava tutto il talento registico del figlio d’arte Stefano Sollima (Gomorra – La serie, Suburra), alla sua opera prima per il cinema. Nominato a 6 David di Donatello, vincitore di 2 Nastri d’argento.

Tutti i Santi Giorni di Paolo Virzì

Scialla! di Francesco Bruni

Il Divo di Paolo Sorrentino

Nuovomondo di Emanuele Crialese

Mediterraneo di Gabriele Salvatores

FILM D’AUTORE EUROPEI

Gli americani dettano da tempo le principali regole stilistiche e produttive dell’industria cinematografica. I film di produzione europea spesso rompono gli schemi, lasciando una libertà espressiva che dall’altra parte dell’oceano non è consentita. È il caso di Lars von Trier, Carlos Reygadas e Steve McQueen. In questo campo Netflix è davvero molto ben fornita.

Il Sospetto

Rimasto un po’ sempre nell’ombra del maestro von Trier, Thomas Vinterberg è in realtà un regista di primo ordine. Il sospetto rende benissimo una tensione sociale estremamente attuale, attraverso il meccanismo dell’assedio contro il protagonista Lucas (il magnifico Mads Mikkelsen, premiato a Cannes come miglior attore), maestro d’asilo accusato di molestie sessuali. Il miglior film drammatico/thriller del 2012.

Il Segreto dei suoi Occhi di Juan José Campanella

Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki

In Bruges di Martin McDonagh

Melancholia di Lars von Trier

Lo Scafandro e la farfalla di Julian Schnabel

Nella Casa di François Ozon

Persepolis di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi

Le Vite degli Altri di Florian Henckel von Donnersmarck

Mare Dentro di Alejandro Amenábar

Shame di Steve McQueen

Hunger di Steve McQueen

La Guerra è dichiarata di Valérie Donzelli

Il Concerto di Radu Mihaileanu

La sposa turca di Fatih Akin

Il profeta di Jacques Audiard

Oh Boy: Un caffè a Berlino di Jan Ole Gerster

Guida ai migliori film da vedere su Netflix ultima modifica: 2016-01-13T14:26:31+00:00 da Alessio Rocco